Vaccinazioni e profughi: poliomielite e morbillo fanno paura in Ucraina, occorre tenere alta l’attenzione
Sfiorano quota 17mila i profughi arrivati in Emilia Romagna dall’Ucraina e solo nella nostra provincia sono già stati rilasciati 2.446 codici STP - Straniero temporaneamente presente (334 nella città di Carpi) che consentono l'erogazione dell'assistenza sanitaria necessaria.
“Sono giovani, madri coi propri figli, - spiega Antonio Brambilla, direttore generale dell'Azienda Usl di Modena - l’età media infatti è di 24 anni e al momento...
Coronavirus, 4.367 nuovi casi e 16 decessi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.253.009 casi di positività, 4.367 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.489 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.185 molecolari e 11.304. test antigenici rapidi.
Continua la campagna vaccinale anti-Covid: alle 15 sono state somministrate complessivamente 10.264.030 dosi; sul totale sono 3.770.138 le persone over 12...
Le preghiere per la pioggia nella storia di Carpi
Ad petenda pluviam raccoglie la cronologia storica degli anni siccitosi estratta dalle cronache carpigiane, quando si facevano tridui e processioni per implorare dai santi la pioggia. La ricerca è curata dallo storico locale Gianfranco Guaitoli, intervistato sulle pagine di Tempo (30 agosto 2017). Davanti a una desolante sequenza di raccolti gialli, appassiti, soprattutto le grandi piantagioni di mais, riarse...
L’impegno dell’Istituto Vecchi – Tonelli per i giovani
L'attenzione alla formazione e alle opportunità di crescita e specializzazione dei giovani studenti che frequentano l'ISSM Vecchi Tonelli rappresenta il cardine principale delle iniziative e dei progetti che vengono ideati e realizzati ogni anno.
Accanto all'offerta didattica canonica della scuola, l'Istituto rivolge una fondamentale attenzione nell'incentivare i giovani studenti alla prosecuzione dei loro studi. Questo aspetto viene costantemente curato con...
Urtata una condotta del gas: chiusa la S.P.468 Motta in prossimità di via Grilli
Nello scontro tra due auto sulla S.P.468 Motta a San Marino è stata urtata una condotta gas con una perdita importante. Le Squadre dei Vigili del Fuoco sono sul posto.
I pompieri hanno predisposto un getto d'acqua nebulizzata per favorire la dispersione del gas ed evitare formazione di nubi pericolose in attesa che inizi l’intervento di intercettazione della perdita.
La S.P.468...
Il Covid circola “in modo crescente e trasversale a tutte le fasce d’età”
Il Covid ha ripreso a circolare “in modo crescente e trasversale a tutte le fasce d’età”. A dirlo non è solo il direttore generale dell'Azienda Usl di Modena, Antonio Brambilla, bensì i numeri. Il tasso di incidenza settimanale ha raggiunto quota 510 nuovi casi ogni 100mila abitanti ma, “grazie all’efficacia dei vaccini”, prosegue il direttore, “solo il 20% dei...
La pagliuzza e la trave
In tanti hanno sfoderato la spada degli ambientalisti ergendosi a difensori del boschetto spontaneo nato a ridosso dell’ex Consorzio Agrario di via Corbolani. La struttura, ormai lo sanno anche i sassi, è stata acquistata per 600mila euro dalla Fondazione Cr Carpi. Impensabile sperare, dopo un investimento tanto oneroso, che l’ente si limitasse a restaurare il fabbricato storico avendo a...
Tornano le giornate Fai di primavera
Torna l’appuntamento con le giornate Fai di primavera, in programma sabato 26 e domenica 27 marzo, che quest'anno propone un percorso tematico sul tema della Memoria del ‘900 con aperture del Campo di Fossoli e dei musei di Montese di Trignano di Fanano. Il gruppo Fai Bassa modenese organizza invece visite guidate al complesso di Villa Delfini a Disvetro...
P’caria, la festa torna in piazza
Si terrà domenica 27 marzo, fin dalle prime ore del mattino, la 17esima edizione della P’caria - Il maiale in piazza a Campogalliano. La manifestazione, storicamente in programma nel mese di gennaio, era stata annullata a causa della recrudescenza dei contagi da Covid-19. Ora, il più grande mercato enogastronomico della provincia di Modena, che celebra la lavorazione tradizionale della carne...
Scuola d’impresa con Lapam al Liceo Fanti
Come fare un business plan, ottenere un prestito per aprire un’attività, avere un’idea del prodotto e dei mercati a cui proporlo: è con questo approccio pratico che si è svolta la lezione a scuola nella mattinata di mercoledì 23 marzo quando a salire in cattedra al Liceo Fanti sono stati l’imprenditore Riccardo Cavicchioli e Manuel Reverberi, collaboratore di Lapam...