Buona la prima di Parco in rosa
282 persone hanno partecipato all’appuntamento di sabato 12 ottobre nel verde del parco di proprietà della Fondazione a Santa Croce di Carpi.
Il Centro Bruno Losi si apre alla città
Emozioni in città – Un luogo che accoglie è il titolo della proposta culturale del Bruno Losi. L’obiettivo? Rendere questo luogo a due passi dal centro il più aperto, inclusivo e accogliente possibile.
Proteggi i tuoi occhi: dai un taglio al fumo!
“L’occhio” - afferma il dottor Alessandro Cenatiempo, primario di Oculistica dell’Ospedale Ramazzini di Carpi - risente negativamente del vizio del fumo: la scienza ci dice che la maggior parte dei problemi dell’occhio, soprattutto quelli a livello della retina, sono legati ad alterazioni del microcircolo, pesantemente compromesso dagli effetti del fumo”. Tra tali patologie vi è la maculopatia.
Dona la spesa
Ritorna sabato 12 ottobre in 336 punti vendita di Coop Alleanza 3.0 la raccolta di beni di prima necessità non deperibili.
Una nuova casa per la Psichiatria di Carpi
Ha rischiato grosso ma, alla fine, la Psichiatria di Carpi non solo è salva ma è diventata un modello da esportare. Oggi, 10 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, la palazzina adiacente all’Ospedale Ramazzini che ospita, a piano terra, il Servizio psichiatrico di Diagnosi e Cura (Spdc) e la Residenza di Trattamento intensivo (Rti), è stata finalmente restituita alla città. Quella carpigiana è la prima sede pubblica in provincia a integrare la gestione della fase acuta con i servizi residenziali e riabilitativi.
Amarcord al cafè, il nuovo ciclo di incontri per malati di Alzheimer
Da venerdì 11 ottobre al Centro sociale Pederzoli di Limidi. Fino al 13 dicembre.
I nervi scoperti dell’Hospice San Martino
La Fondazione ribadisce la sua disponibilità a sostenere la realizzazione dell’Hospice di San Possidonio ma il presidente chiarisce: “prima di deliberare il milione di euro dobbiamo avere in mano un progetto esecutivo e sapere quale sarà il modello di gestione della struttura. Fino ad allora non prenderemo alcuna decisione”.
La storia di Erika arriva al Governo
“La burocrazia non può ostacolare gli studenti come Erika dal raggiungimento dei loro obiettivi”. Ne è convinta la senatrice del MoVimento 5 Stelle, Maria Laura Mantovani. La portavoce M5S in Senato è in stretto contatto con la studentessa 25enne di Rovereto, caregiver da sei anni per prendersi cura della mamma Lorenza, Erika Borellini e ha interrogato il Governo in merito. Nello specifico, Mantovani ha scritto al premier Giuseppe Conte, al ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Nunzia Catalfo e del Miur Lorenzo Fioramonti.
Erika merita di entrare, aldilà di ogni ragionevole dubbio
I compagni di studio di Erika Borellini, a cui Unimore ha negato l’accesso alla Magistrale, scendono in campo per aiutarla e lanciano una petizione on line.
Parrucche per le pazienti oncologiche, online il modulo di richiesta del contributo
A fianco delle donne che si sottopongono alle terapie: il contributo per l’acquisto, fino a un massimo di 400 euro, è a carico del Servizio sanitario regionale.