Abbattere le liste d’attesa: con quali medici?
Sanità - Ambulatori aperti sette giorni su sette, incremento delle attività nel privato accreditato e stop imposto alla libera professione se necessario. L’assessore regionale alla Sanità, Sergio Venturi, ha presentato il piano per l’abbattimento delle liste d’attesa in Emilia Romagna.
Asportato per via endoscopica un tumore dello stomaco di dieci centimetri
Eccezionale intervento eseguito dall’equipe diretta dal dottor Mauro Manno. La paziente, una ottantenne della provincia di Modena, è in buone condizioni ed è già stata dimessa. L’intervento è stato realizzato, per la prima volta in Europa, con un’innovativa attrezzatura recentemente donata al Ramazzini.
Come andare in bici in sicurezza
Alla sicurezza dei ciclisti è dedicata la tesi magistrale che la carpigiana Manuela Bellelli ha discusso nella seduta del 16 luglio presso l’Università di Padova conseguendo la laurea in Psicologia ambientale.
Il Leo per la Pediatria di Carpi
Il Leo Club di Carpi, alla presenza dei Lions Club Carpi Host e Alberto Pio, lo scorso 16 luglio, ha donato otto televisori led per la sala ricreativa e le camere del Reparto di Pediatria dell’Ospedale Ramazzini.
Gli antitumorali si faranno a Carpi
Entro fine anno l’Ospedale di Carpi si doterà di un laboratorio centralizzato per la realizzazione di farmaci antiblastici, il quale servirà Carpi, Mirandola, Sassuolo, Vignola e Pavullo, come spiega la dottoressa Nilla Viani, direttore di Struttura Complessa della Farmacia dell’Area Nord.
Roma: e se ci andassimo in bicicletta?
Da Carpi a Roma, percorrendo in bicicletta la via Francigena, l’antica strada che univa Canterbury a Roma e ai porti della Puglia. A tentare l’impresa, i carpigiani Vanni Fregni, Mario Lanza, Claudio Giaroni, Paolo Picciati e Barbara Tadolini.
Zanzara tigre: disinfestazioni notturne
I trattamenti mensili nelle caditoie pubbliche effettuati anche quando cala la sera.
“L’Hospice si farà”
In un momento critico per le casse pubbliche come quello attuale c’è davvero bisogno di un Hospice in città? E’ una struttura prioritaria per la salute pubblica? Lo abbiamo chiesto al dottor Fabrizio Artioli, direttore dell’Unità Operativa di Oncologia dell’Ospedale Ramazzini e al dottor Paolo Tosi neo presidente dell’Associazione Malati Oncologici di Carpi.
Trasferimento del centro trasfusionale da Modena a Bologna: quali le conseguenze?
“Siamo effettivamente un po’ perplessi”, afferma il presidente di Avis Carpi, Fabio Marani. “In un primo momento sembrava ci saremmo ritrovati nell’area vasta di Modena-Reggio, ora invece ci troviamo di fronte a un eventuale trasferimento a Bologna. In termini logistici, per il trasporto sangue, è evidente che il trasferimento da Modena a Bologna comporterebbe una spola con il capoluogo, con l’utilizzo di personale e mezzi, e di conseguenza costi aggiuntivi per noi"
L’importanza di essere donatori
Ha preso il via la campagna di sensibilizzazione estiva per la donazione di sangue.