Come lasciare l’azienda al figlio più meritevole
La legge ci offre uno strumento: Il Patto di Famiglia. E’ stato introdotto nell’ordinamento da una decina d’anni, per rispondere alle diffuse esigenze di avvicendamento generazionale nell’impresa. La finalità dell’atto è quella di dare all’imprenditore la possibilità di lasciare, per il tempo in cui non ci sarà più, la propria attività al figlio che abbia dimostrato maggiore propensione alla continuazione dell’impresa, senza che l’assegnazione possa essere messa in discussione dagli altri figli o dal coniuge dopo la morte dell’imprenditore stesso.
Il mercato cittadino langue
Gli ambulanti: “situazione peggiorata in dieci anni e affari in calo. Cresce l’abusivismo: servono controlli”.
Fallimento Coan e Arb2: si aggrava il disagio degli ex lavoratori
Nonostante l’impegno dei curatori fallimentari designati, ancora non sono infatti arrivate le lettere di licenziamento, grazie alle quali potrebbero accedere quanto meno al sussidio di disoccupazione (Naspi).
Carpi ha il suo Punto Enel
Più energia e nuovi servizi in provincia di Modena con l'apertura del nuovo Punto Enel in via Carlo Marx al civico 85.
100 chili di grano valgono quanto 7 chilogrammi di pane
“Il prezzo del grano è sceso ai minimi storici, 16 euro al quintale per il tenero, mentre quello duro vale solo 19 euro. A lanciare l’allarme sono Cia - Agricoltori Italiani e Confagricoltura Modena.
Chimar ha acquisito la Scilt di Parma
Il gruppo Chimar ha comprato il 100 per cento del capitale sociale dell’azienda parmigiana specializzata nella produzione di imballi in legno.
Campo dell’Innovazione: il Comune premia 13 progetti
Assegnati 40mila euro di contributi a start-up e a PMI del territorio.
Capitali esteri, Carpi diventa protagonista
Americani, cinesi, fondi di private equity scommettono su aziende storiche cittadine investendo capitali. su tempo il commento di Franco Mosconi, professore Jean Monnet di Economia e Politica Industriale all’Univ.ersità di Parma, carpigiano d’adozione, sulle recenti “fusioni e acquisizioni” che hanno interessato l’economia carpigiana nel più ampio contesto regionale.
Coan e Arb2 sono fallite
Il tribunale di Modena ha avviato la procedura di fallimento per Coan e Arb2.
Lavoro nero: maximulta a un laboratorio
Lavoravano in nero sette dipendenti dei 12 trovati all'opera dalla Guardia di finanza di Carpi in una ditta tessile del modenese. Nel laboratorio, gestito da un cinese con precedenti, venivano prodotti articoli con il marchio di una nota griffe carpigiana.