Il Piano Urbanistico Generale va in scena con una mostra all’Ex mercato coperto
L’Ex mercato coperto di Piazzale Ramazzini si trasforma, dal 9 settembre al 27 novembre, in una mostra itinerante di presentazione del nuovo Piano Urbanistico...
Primo Levi, i classici, Dante: il 6 ottobre a Carpi una lezione di Giovanni...
Il rapporto di Primo Levi con i testi classici e con la Commedia emerge in tutta la sua opera, a partire da Se questo...
I musei dedicano una sala a Dorando Pietri
Sabato 27 aprile, alle 16.30, verrà inaugurata presso il Museo della Città di Palazzo dei Pio di Carpi la nuova Sala dedicata alla figura di Dorando Pietri. In mostra anche la Coppa donata al campione dalla Regina Alessandra.
Il coro di Voci e Mani Bianche dell’Istituto Figlie della Provvidenza insieme al Papa
Questa mattina Papa Francesco ha accolto e abbracciato simbolicamente il coro di Voci Bianche e Mani Bianche dell'Istituto Figlie della Provvidenza di Carpi applaudendo...
Le pagine di Beppe Fenoglio al Museo al Deportato
Saranno le pagine di Beppe Fenoglio le protagoniste, domenica 2 marzo, del quarto appuntamento della rassegna Al Museo con i Classici, promossa dalla Fondazione...
Svelato il tema della Balorda 2014
Domenica 9 marzo, presso la Polisportiva di San Marino, si terrà il pranzo organizzato dal Comitatissimo della Balorda per svelare il tema della bicicletta più attesa dell’anno…
La cultura è di casa al Centro polivalente di Limidi di Soliera
Domenica 13 novembre, alle 16, al Centro polivalente di Limidi di Soliera, in via Papotti n. 18, la dottoressa Cristina Muccioli, docente di Etica...
Sorridere con la poesia
Venerdì 2 dicembre, alle 21, al Centro polivalente di Limidi, in Via Papotti n. 18, Mario e Paola Bizzoccoli, coppia carpigiana nella cultura e...
Guida agli appuntamenti del weekend: arriva la Fiera di Sant’Antonio a Modena
ARRIVA LA FIERA DI SANT’ANTONIO IN CENTRO STORICO A MODENA
Venerdì 17 gennaio torna l’appuntamento con la tradizionale fiera di Sant’Antonio ad animare il centro...
Volere è potere
Si è svolto il 10 febbraio nell’Aula Liturgica della Parrocchia di Quartirolo, lo spettacolo teatrale che ha fatto conoscere la guerra in Jugoslavia meglio dei libri di storia, usando solo l’uso della parola.