Una serata di musica e parole con Curreri
Mercoledì 15 febbraio, a partire dalle 21, all'Auditorium San Rocco, protagonista Gaetano Curreri. Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili, non si effettuano prenotazioni.
Salviamo i nostri piccoli amici alati
L’ondata di freddo siberiano, le abbondanti precipitazioni nevose e il ghiaccio di queste giorni azzerano le possibilità per l'avifauna di reperire il nutrimento necessario alla sopravvivenza. Per questo motivo le associazioni ambientaliste rivolgono un appello ai cittadini, alle amministrazioni e a chiunque abbia a cuore la salvaguardia del nostro patrimonio faunistico, ad attivarsi per favorirne la sopravvivenza mai a rischio come in questi giorni di prolungato gelo.
Sfila il futuro della moda
Grande successo di pubblico per il defilé di moda organizzato dagli studenti
dell’indirizzo Abbigliamento e Moda dell’Istituto Professionale Vallauri
sabato 28 gennaio all’interno della Galleria del Borgogioioso
Piccole fiammelle di pace
I piccoli della Scuola dell’Infanzia Bollitora hanno celebrato come di consueto la Giornata della Memoria nel Cortile delle Steli
Continua a nevicare
Treni in ritardo fino a due ore ieri e linee soppresse. I lettori segnalano che il treno delle 17.34 da Modena è partito con un'ora e mezzo di ritardo. (foto di Max Pecoraro)
Stradello Morto, stop all’accesso dalla Tangenziale
Nei prossimi giorni, salvo maltempo o imprevisti, verrà modificata la segnaletica di stradello Morto, laterale della Tangenziale Losi, e che porta allo Sporting club oltre che ad alcune abitazioni private.
Il 1° febbraio le farmacie faranno sciopero
"Se non saranno introdotti dei correttivi - si legge in una nota di federfarma - confermiamo che il 1° febbraio anche a Modena e provincia come nel resto d’Italia, sospenderemo il servizio per un’intera giornata con l’obiettivo di riportare l’attenzione del Governo sui rischi che deriverebbero dall’apertura di un numero eccessivo di nuove di farmacie. Ci spiace molto creare dei disagi ai cittadini, ma se il dialogo a Roma non riprende non vediamo altre strade praticabili ”.
La terra trema ancora
Una violenta scossa di terremoto è stata avvertita in buona parte del Nord Italia. Il sisma è stato avvertito distintamente a Genova, Milano, Padova, Pisa, Livorno, Parma, Bolzano,Torino. Per ora non si segnalano danni, ma molte persone si sono riversate in strada. Il terromoto ha avuto una magnitudo di 5,4. L'epicentro del sisma è in Emilia Romagna, sull'Appennino Parmense a 60 chilometri di profondità.
Paura anche in Veneto. Chiamate allarmate ai centralini dei vigili del fuoco sono giunte soprattutto a Verona. Il movimento tellurico è stato avvertito distintamente anche in altre città, come Venezia, Mestre e Vicenza, dove nelle abitazioni ai piani più alti gli oggetti hanno oscillato vistosamente.
Anche a Carpi è allarme per i pozzi di Cognento
Il Comitato Referendario invita tutti i cittadini, i rappresentanti e gli amministratori del Comune di Carpi e del bacino di Aimag a partecipare all'assemblea pubblica che si terrà: martedì 31 gennaio alle 21, presso la Sala Congressi di via Peruzzi a Carpi.
Carpi: il pericolo corre sulla strada
Dai dati dell’attività della Polizia Municipale dell’Unione delle terre d’Argine emergono coni d’ombra di indubbia gravità: l’aumento degli automobilisti sorpresi a circolare con il veicolo sprovvisto da assicurazione e l’aumento di sinistri che vedono coinvolti ciclisti e pedoni