Il mediterraneo raccontato dal regista Daffra
Mercoledì 26 marzo, alle ore 19 e alle ore 21, al Cinema Eden il regista Marco Daffra presenterà il suo documentario Un mare di...
Case vicine al cimitero a Budrione
Interrogazione della minoranza in Consiglio comunale sulle fasce di rispetto cimiteriali
Il blog degli studenti che amano i libri
È online dalla fine dell’anno il blog voluto e concepito da studenti dell’Istituto Tecnico Industriale Leonardo Da Vinci di Carpi. Lo hanno chiamato silenzidicarta.blogspot.com...
Nuovi dirigenti per 3 dei 4 istituti superiori carpigiani
Al termine della procedura concorsuale per il reclutamento di Dirigenti Scolastici, in data 21 agosto l'Ufficio Scolastico Regionale ha reso noti i risultati. Molte sono le novità che riguardano le scuole di Carpi e comuni limitrofi. A partire dal 1° settembre nuovi dirigenti per 3 dei 4 istituti superiori carpigiani.
A Carpi la comunità sciita celebra l’Ashura
Da qualche anno ha luogo, sul territorio di Carpi, una processione per celebrare la ricorrenza sciita dell’Āshūrāʾ: promossa dall’associazione Imamyyah Welfare International, vede la partecipazione...
Ricordando Mamma Nina
Il 3 dicembre la messa, il 12 i volontari incontrano suor Angela Bertelli.
Dopo il sisma, il Natale sarà al Palavontariato
Il terremoto non ha fermato la voglia di solidarietà dell’associazionismo del territorio. Grazie alla tensostruttura installata in Piazzale Re Astolfo dalla Casa del Volontariato, il Natale cittadino avrà una nuova casa.
Al via l’anno scolastico tra mille problemi
In attesa delle decisioni ufficiali e formali di Ministero dell’Istruzione, Regione Emilia-Romagna ed USR (Ufficio Scolastico Regionale) sull’eventualità di slittamento dell’avvio dell’anno scolastico, vengono indicate anche le ipotesi di soluzioni organizzative, tutt’ora in fase di confronto e definizione con le Direzioni Didattiche ed gli Istituti Comprensivi, per le strutture scolastiche che non saranno disponibili dal 17 settembre. (in foto: scuole medie di Rovereto s/S)
Carpi aderisce al patto sul clima per gli obiettivi
Carpi s’impegna ufficialmente a osservare l’obiettivo Ue di ridurre del 40% i gas serra, entro la scadenza fissata da Bruxelles. Il sidnaco Bellelli ha sottoscritto il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima, promosso dall’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile e previsto nell’ambito del Patto dei Sindaci.
Terremoto, arrivati dallo Stato i primi 322 milioni di euro: Cas in arrivo?
Sono arrivati i primi fondi previsti dal Decreto legislativo 74 per le zone colpite dal terremoto. Questa prima quota, di circa 322 milioni di euro, serve per pagare gli interventi programmati e decisi con ordinanze del commissario e presidente della Regione, Vasco Errani.
Si tratta di risorse per le scuole, per avviare la ricostruzione di municipi e beni monumentali, per le opere provvisionali, per i moduli abitativi temporanei, per gli impianti di bonifica, la gestione delle tendopoli e in pratica tutto quanto riguardi gli edifici pubblici o di fruizione pubblica. Inoltre i fondi saranno utilizzati dai Comuni per liquidare ai cittadini il contributo per l'autonoma sistemazione (Cas).