Album di famiglia, un progetto didattico dedicato alla memoria di Odoardo Focherini

Un laboratorio per gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria, realizzato in collaborazione con Fondazione Reggio Children e Maria Peri.

0
476
Odoardo Focherini

In occasione dell’80° anniversario della morte di Odoardo Focherini, avvenuta il 27 dicembre del 1944 nel campo di concentramento di Hersbruck in Germania, la Fondazione Fossoli presenta il progetto didattico Album di famiglia, destinato agli alunni della scuola primaria, in particolar modo alle classi quarte e quinte.

Il progetto ha l’obiettivo di illustrare la figura di Odoardo Focherini unitamente a quella dei suoi collaboratori e familiari, conducendo i bambini a riflettere sulle motivazioni che lo spinsero a salvare dalla persecuzione razziale molti ebrei, e a pagare con la vita la propria scelta di non restare indifferente. Merito per il quale, nel 1969, Focherini è stato proclamato dallo Yad VaShem di Israele “Giusto tra le nazioni”, nel 2007 gli è stata conferita dalla Presidenza della Repubblica italiana la Medaglia d’oro al merito civile, e il 15 giugno 2013 è stato proclamato Beato.

L’attività didattica, appositamente progettata per gli alunni, si avvarrà delle testimonianze di alcune persone salvate grazie all’impegno di Focherini, della visita ai luoghi della memoria e di documenti storici.

Il progetto, realizzato in collaborazione con la Fondazione Reggio Children e con l’insegnante e nipote di Focherini, Maria Peri, si articola in un laboratorio finalizzato a realizzare un album di famiglia, incentrato su Odoardo Focherini e arricchito da disegni e pensieri dei bambini, in modo da creare un collegamento significativo tra il passato e la vita di oggi.

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp