Una scuola sempre più aperta
Dall’alba al tramonto è il progetto arrivato nelle scuole medie G. Fassi dove sono stati attivati laboratori di ricamo, meccanica e coltivazione dell’orto grazie alla disponibilità di alcuni soci del Centro Gorizia.
Il treno della memoria si farà
Partirà venerdì 15 marzo il viaggio degli studenti degli istituti superiori modenesi verso la Polonia.
C’era una volta in Transnistria
E’ uscita nelle sale cinematografiche la trasposizione del romanzo Educazione siberiana di Nicolai Lilin. La pellicola porta la firma del regista premio Oscar, Gabriele Salvatores.
La letteratura che spinge ad agire
La carpigiana Giulia Bassoli si è laureata in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Bologna con una tesi sul libro di Roberto Saviano, Gomorra.
I libri di San Rocco…
In programma a Carpi, tra marzo e aprile, quattro serate gratuite con alcuni dei nomi più noti della cultura e dello spettacolo: Andrea De Carlo, Carla Fracci, Paolo Crepet e Quirino Principe.
Apprendisti contadini
La Giunta dell’Unione delle Terre d’Argine ha approvato il progetto sperimentale Orti verdi, decollato presso gli appezzamenti di via Villa Glori a Carpi.
L’emarginazione è figlia dei privilegi
I ragazzi disabili emarginati dai compagni di scuola? Colpa dei privilegi di cui godono. L’incontro del professor Canevaro con i tutor delle scuole superiori di Carpi ha fatto emergere una realtà inaspettata.
A lezione di sicurezza
Casa Sicura è il tema della lezione che gli esponenti dell’Associazione nazionale dei Vigili del Fuoco di Modena hanno tenuto al Circolo Loris Guerzoni. Prossimo appuntamento al Cibeno Pile, il 28 marzo, e poi alla fiera dedicata ai più piccoli, Children’s Tour a Modena.
Si finge dipendente di un banca e deruba un’anziana
Alcuni giorni fa un'anziana di Carpi ha ricevuto la visita in casa di una donna che si è finta dipendente di un istituto bancario con l'incarico di verificare la genuinità delle banconote in suo possesso. Dopo averla fatta accomodare l'ha portata in camera da letto e ha aperto la cassaforte mostrandole una busta contenente la pensione appena ritirata. Ha tirato fuori dalla busta 50 euro e li ha fatti visionare alla donna. Questa, dopo aver rassicurato la 90enne sull'originalità della banconota l'ha distratta e, prima che potesse chiudere la cassaforte, ha prelevato i 1000 euro contenuti nella busta e alcuni oggetti in oro.
Le mille fatiche di Eva
Grande successo ieri sera per la proiezione in anteprima per l’Italia al Multisala Raffaello di Modena del primo lungometraggio di Sophie Chiarello. Un film prodotto con la partecipazione di SANFELICE 1893 Banca Popolare, con una straordinaria Angela Finocchiaro che ha conquistato la stampa e il pubblico, presente nelle due sale riservate, con la sua ironia e disponibilità.