Alla scoperta della bellezza della campagna di via Marchiona

Il Comitato La campagna della Marchiona organizza una giornata ecologica per fare conoscere alla cittadinanza questo bell’angolo carpigiano. L’appuntamento è sabato 15 febbraio, a partire dalle 9,30, con una attività itinerante di pulizia dei fossati laterali alla via e con alcuni momenti di incontro delle realtà presenti: B&B Villa dei Cigni Reali, L’Ortobosco e Azienda Agricola Biologica Saranto. In questi tre punti sarà possibile conoscere meglio le attività portate avanti con amore e passione giorno dopo giorno e i partecipanti potranno gustare una merenda in compagnia.

0
1250

A una manciata di chilometri dal centro di Carpi sorge un territorio dove è ancora possibile immergersi in una campagna coltivata e valorizzata da decenni di pregiate coltivazioni. Già i Romani avevano qui definito delle centurie per fare coltivare il fertile terreno ai legionari: resti archeologici romani sono stati rinvenuti in prossimità della ex scuola (ora sede della Croce Blu), dell’impianto di sollevamento e della ferrovia.

Anche oggi in via Marchiona si trovano in poche centinaia di metri numerose  particolarità tra cui un bambuseto, unico a Carpi, aziende agricole con colture specializzate di pregio, vigneti biologici per la produzione di aceto balsamico, un’attività di produzione e vendita di verdure biologiche, un B&B, un R&B con annessa azienda agricola, un sito di rinaturalizzazione agricola con un bosco spontaneo e una fattoria con ogni tipo di animali domestici in procinto di divenire fattoria didattica, oltre a due produttori di miele e a un lavandeto con 26mila piante. Vi è poi una piccola chiesa, pressoché sconosciuta alla maggior parte dei carpigiani, e numerosi edifici agricoli, insomma una zona che rappresenta un vero e proprio unicum nella nostra città. Il territorio di via Marchiona è stato preservato e valorizzato anche in ragione del canale di irrigazione Carpi V che ha fatto da barriera alla dilagante cementificazione, mantenendone le sue originalità.

Lo scorso anno è nato il Comitato La campagna della Marchiona con lo scopo di fermare il progetto di costruzione di un impianto fotovoltaico di oltre 4 ettari in via Marchiona. Il progetto – di una nota azienda impiantistica locale operante nel settore degli impianti di recupero e nel comparto immobiliare civile e industriale – al momento, è sospeso ma il rischio che quest’area unica venga deturpata è ancora concreto.

“Sarebbe bello che l’azienda proponente il fotovoltaico facesse invece un bosco, le daremmo volentieri una mano nella gestione e diventerebbe ben più famosa per questa azione che per l’ennesima distesa di pannelli a terra” spiegano dal comitato.

Per fare conoscere alla cittadinanza questo bell’angolo carpigiano il comitato ha organizzato sabato 15 febbraio, a partire dalle ore 9,30, una attività itinerante di pulizia dei fossati laterali alla via con alcuni momenti di incontro di alcune delle realtà presenti: B&B Villa dei Cigni Reali, L’Ortobosco e Azienda Agricola Biologica Saranto. In questi tre punti sarà possibile conoscere meglio le attività portate avanti con amore e passione giorno dopo giorno e i partecipanti potranno gustare una merenda in compagnia.

PROGRAMMA

9,30 – Ritrovo parcheggio in via Marx di fronte alla Croce blu

9,50 – Presentazione della giornata ecologica

10 – Inizio pulizia dei fossi

11 – Prima tappa da B&B Villa dei Cigni con merenda. La storia del B&B, da stazione di sosta ed allevamento di cavalli a sito di grande valore naturalistico della zona con la rinaturalizzazione dei bacini d’acqua.

11.15 – Prosecuzione attività di pulizia dei fossi

11,40 – Seconda tappa da L’Ortobosco con seconda piccola merenda e spiegazione degli scopi culturali dell’associazione impegnata nella tutela del bosco spontaneo e nella divulgazione di una agricoltura rigenerativa

12 – Passeggiata presso l’impianto di sollevamento Magnavacca della Bonifica per ammirare gli animali liberi della Fattoria di Nino, fino in fondo a via Marchiona

12,15 – Ripresa della pulizia dei fossi (in “retromarcia” verso via Marx)

12,40 (circa) – Terza tappa presso l’azienda agricola biologica e R&B Saranto e spiegazione sulla coltivazione della lavanda e terzo e ultimo spuntino.

13.00 – Conclusione della giornata ecologica

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp