Nessuno deve attraversare le tempeste da solo: nasce Anche Tu Puoi

Ogni individuo, indipendentemente dalla natura o dalla gravità delle sue preoccupazioni, troverà in Anche Tu Puoi un luogo accogliente, un orecchio attento e una guida professionale. Il progetto mette a disposizione un numero di telefono dedicato 059 5807592, attivo dalle 18 alle 21 nei giorni feriali.

0
1366

Si chiama Anche Tu Puoi il nuovo progetto realizzato dalla Croce Blu, in collaborazione con specialisti e volontari, il sostegno di Regione, Ministero del Lavoro e varie associazioni del nostro territorio, col patrocinio del Comune di Carpi. Anche Tu Puoi offre un servizio di ascolto e supporto, rivolto a persone di tutte le età, che si articola su tre assi principali: sociale, psicologico e pedagogico. Il  progetto mette a disposizione un numero di telefono dedicato 059 5807592, attivo dalle 18 alle 21 nei giorni feriali, gestito da volontarie competenti e dedicate, che operano come centraliniste. Gli interventi previsti sono di natura temporanea, contemplando, oltre al colloquio iniziale, un massimo di tre sessioni di ascolto e supporto. Durante l’incontro preliminare, l’obiettivo è quello di comprendere la natura dei bisogni dell’individuo che sta vivendo un periodo di sofferenza o incertezza e co-progettare il percorso più adeguato da approntare. Le radici del malessere possono essere molteplici: dalla gestione del dolore dovuto a una separazione alle difficoltà del lutto, dalle sfide correlate ai conflitti adolescenziali alle perplessità inerenti l’educazione e la crescita dei figli. Ma Anche Tu Puoi può fungere anche da spazio di esplorazione personale per chiunque desideri imparare a conoscersi meglio.

“Navigare attraverso i periodi difficili della vita richiede coraggio; riconoscere il bisogno di supporto e chiedere aiuto ne richiede ancor di più. Con AncheTuPuoi, vogliamo assicurare che nessuno debba attraversare queste tempeste da solo. Ogni individuo, indipendentemente dalla natura o dalla gravità delle sue preoccupazioni, troverà qui un luogo accogliente, un orecchio attento e una guida professionale”, spiega Giulia Guerra, assistente sociale e coordinatrice del gruppo degli specialisti di AncheTuPuoi (tra gli esperti anche Monia Mescoli, psicologa Adulti, Davide Gori, psicologo per l’età adolescenziale Maria Rosa Bonomi, pedagogista. ). Un progetto che va ad arricchire le risorse già presenti sul territorio per dare una solida risposta alle emergenti sfide sociali e psicologiche del nostro tempo. 

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp