Il Liceo Fanti allo Space Hack

Sei alunni dell’istituto carpigiano hanno partecipato al primo Hackathon nazionale dedicato alla didattica relativa allo studio dello spazio.

0
1589

Il tema dello spazio è di sicuro successo nell’apprendimento a scuola delle materie Stem (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) ed è il momento che faccia il suo ingresso nelle aule. A individuare le modalità e le migliori pratiche per introdurlo sui banchi di scuola nelle materie curriculari sono stati i sessanta studenti che hanno partecipato a Space Hack – Expanding the frontiers of education, il primo hackathon nazionale della scuola dedicato alla didattica relativa allo studio dello spazio.

Un hackathon, nella realtà scolastica, è una maratona progettuale di 24h per immaginare, costruire e sperimentare nuove soluzioni in grado rispondere alle sfide della società. Un progetto a squadre in cui gli studenti mettono in gioco le proprie competenze, i propri talenti e le proprie passioni.

Il Liceo Fanti di Carpi è stato selezionato dal Ministero per rappresentare l’Emilia Romagna insieme ad altre nove scuole italiane, collegate sulla piattaforma Zoom dal 2 al 4 novembre. Hanno partecipato gli studenti di classe quarta: Leonardo Arisi, Pietro Ernesto Artioli, Chiara Carnevali, Samantha Grillenzoni, Sara Luddeni ed Edoardo Scacchetti, affiancati dalle docenti Chiara Francia e Barbara Morandi.

Suddivisi in dieci team eterogenei per provenienza geografica, gli studenti hanno lavorato intensamente online per tre giorni per proporre idee in una challenge coinvolgente ispirata al futuro.

I lavori sono stati condotti dal rappresentante del Ministero dell’Istruzione, dottor Lorenzo Micheli, e dal suo team di mentori che hanno messo a disposizione degli studenti le proprie conoscenze e metodologie, supportandoli nello sviluppo delle idee progettuali. Nel primo pomeriggio di mercoledì 4 è stato dato spazio alle presentazioni in inglese e sono stati selezionati i cinque migliori progetti. In serata, durante la cerimonia finale, la Giuria composta da esponenti del Ministero dell’Istruzione e dell’Esa, European Space Agency ha decretato il team vincitore all’interno del quale il Liceo Fanti era rappresentato da Samantha Grillenzoni. La presentazione coinvolgente dell’ebook interattivo sulle tematiche dello spazio per bambini della scuola elementare ha conquistato tutti meritandosi il primo posto sul podio.

Sara Gelli