La principale causa di isolamento ed emarginazione dei disabili da parte dei ragazzi normodotati a scuola non è – come si è sempre stati portati a pensare – l’handicap, che sia sensoriale, fisico o cognitivo. Probabilmente la frase da tutti ormai ripetuta come un impersonale copia/incolla che siamo tutti in qualche modo disabili ha reso più accettabile agli occhi dei ragazzi questo “stigma” millenario. E questo pare che abbia portato, evidentemente, a un altro problema da risolvere. Assolutamente inaspettato almeno per chi scrive: lo studente disabile è visto dai compagni come un privilegiato. E sapete perché? Perché dispone di tecnologie vietate agli altri. Se ha problemi visivi o acustici può usare (quando a tutti gli altri è impedito) computer, Internet, e altri ausili tecnologicamente avanzati. Se ha problemi di DSA o lievi ritardi mentali, oltre alle teconolgie si aggiunge pure un minor carico e una semplificazione dei compiti a casa e delle attività didattiche. E chi, adolescente, non riconoscerebbe questi come privilegi? La fotografia delle dinamiche scolastiche che contribuiscono a isolare, mobbizzare, emarginare gli studenti con disabilità è uscita dall’incontro che il professor Andrea Canevaro, pedagogista dell’Università di Bologna, ha avuto con gli oltre 30 ragazzi e ragazze tutor che seguono nelle quattro scuole superiori di Carpi (Liceo Fanti, Ipsia Vallauti, Itc Meucci, Itis Da Vinci) circa 60 studenti certificati. Il Tesoro Nascosto, associazione di genitori con figli disabili ha voluto incontrare i tutor, normalmente studenti universitari o giovani da poco maggiorenni che si propongono ai ragazzi disabili in età scolare in un rapporto amicale di accompagnamento negli studi e nelle relazioni sociali. Soprattutto ha voluto valorizzare il loro prezioso lavoro facendo incontrare loro colui che, per primo in Emilia Romagna, ha introdotto oltre 10 anni fa la figura dei tutor in una università, facilitando così l’inserimento dei coetanei meno fortunati. Se i tutor esistono nelle scuole dei comuni più “illuminati” è grazie a Canevaro e ai fondi che alcune amministrazioni destinano al progetto attraverso il terzo settore. Fino a due anni fa i tutor a Carpi erano presenti solo in due scuole su quattro. Quest’anno per la prima volta, tutte le scuole secondarie di secondo grado, sono coinvolte.
Eventi
A Novi è tempo di Fera d’Utober
Cultura, folclore, spettacoli, gastronomia, musica e spettacoli: torna sabato 7 e domenica 8 ottobre, l’atteso appuntamento con La Fera d'Utober a Novi di Modena...
La Festa del Racconto si apre svelando la potenza del podcast
La lettura ad alta voce è un'esperienza che ha radici nella più lontana tradizione orale, nell'arte della narrazione che radunava persone di ogni ceto...
Ci sono altre forme di vita nello spazio?
Nonostante il dibattito scientifico e accademico sia ancora aperto, circolano con sempre maggior frequenza le testimonianze, le indagini e i dossier che, anche a...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Ampliamento del Meucci: aggiudicato l’appalto
Partiranno entro l'estate i lavori di ampliamento dell'istituto Meucci di Carpi. La Provincia, giovedì 18 febbraio, ha completato le procedura di aggiudicazione dell'appalto: sarà la Cooperativa Cattolica costruzioni edili di Reggio Emilia l'impresa che, una volta completate tutte le verifiche di legge previste, eseguirà i lavori che hanno un costo complessivo in base al progetto esecutivo di due milioni e 150 mila euro.
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...