Un video semplicissimo ma altrettanto esplicativo sta girando in Rete in questi giorni tormentati dal terremoto emiliano. In spiaggia, un signore riempie un secchiello di acqua di mare; dopodiché lo ricolma di sabbia fino a raggiungere il pelo dell’acqua; vi appoggia sopra un sasso, preme con forza: nessuna deformazione. Ma poi, picchiettando con le mani il secchiello, l’acqua inizia a fuoriuscire dalla sabbia, che a questo punto cede, diventa una pappa: il sasso sprofonda. Non è un banale gioco per bimbi, ma la spiegazione perfetta di quello che accade ai terreni sabbiosi saturi d’acqua in caso di sisma di forte intensità, un fenomeno conosciuto come “liquefazione”. L’effetto osservato è quello della repentina fuoriuscita dal terreno di una melma sabbiosa, che si riversa in superficie attraverso fenditure lineari, condotti puntuali o dalla tubazione dei pozzi. Campi, giardini e cantine inondati di sabbia e limo è ciò che ha destato lo stupore di molti abitanti delle zone colpite dal sisma degli ultimi giorni, nonché l’interesse dei geologi che hanno avuto la possibilità di osservare questo fenomeno ben noto ma non ancora documentato in Italia. Dunque perché avviene ciò? La pianura padana è un vasto accumulo di sedimenti alluvionali: sotto i nostri piedi sono sepolti gli antichi letti fluviali di Po, Panaro e Secchia. Nei sedimenti sabbiosi più recenti, quindi non ancora cementati, presenti in molte aree della Bassa emiliana, la resistenza del terreno è data dal solo attrito tra i granuli di cui essi sono costituiti. Se, poi, la sabbia è immersa nella falda acquifera, un intenso e prolungato scuotimento del terreno dovuto al passaggio delle onde sismiche provoca l’aumento della pressione dell’acqua contenuta nei pori, annullando così la resistenza tra i granuli. Il sedimento assume un comportamento analogo a quello di un fluido viscoso: perde all’improvviso la sua capacità portante e collassa, “schizzando” in superficie da ogni scappatoia possibile. Il tutto in tempi brevissimi (anche pochi minuti). L’entità dei danni provocati agli edifici, compresi quelli costruiti secondo la normativa antisismica, da questo bizzarro fenomeno è immaginabile: dai cedimenti parziali, fino allo sprofondamento o ribaltamento tali da renderli irrecuperabili. Passato lo sgomento, facciamo tesoro di quanto osservato e rimbocchiamoci le maniche per provvedere, in futuro, alla mitigazione di questo rischio, a partire dall’individuazione delle aree più vulnerabili ed edificando di conseguenza.
Eventi
Domeniche animate per i bambini al Borgogioioso
Il Centro Commerciale Il Borgogioioso di Carpi, in collaborazione con la Cooperativa Sociale SCAI, organizza divertenti attività per i bambini e le loro famiglie...
Guida al week end: Concentrico trasforma Carpi nel palcoscenico più grande d’Italia
CONCENTRICO TRASAFORMA CARPI NEL PALCOSCENICO PIU’ GRANDE D’ITALIA
Anche quest’anno Concentrico Festival trasformerà la città di Carpi (MO) nel palcoscenico più grande d’Italia. Nella nuova...
Torna la Sagra della Parrocchia del Corpus Domini
Torna la Sagra della Parrocchia del Corpus Domini di Carpi, dal 16 al 18 giugno e dal 23 al 25 giugno. Quest’anno la Parrocchia...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...
Ampliamento del Meucci: aggiudicato l’appalto
Partiranno entro l'estate i lavori di ampliamento dell'istituto Meucci di Carpi. La Provincia, giovedì 18 febbraio, ha completato le procedura di aggiudicazione dell'appalto: sarà la Cooperativa Cattolica costruzioni edili di Reggio Emilia l'impresa che, una volta completate tutte le verifiche di legge previste, eseguirà i lavori che hanno un costo complessivo in base al progetto esecutivo di due milioni e 150 mila euro.