Riparte da Palazzo Foresti il viaggio alla scoperta delle opere preziose sulle orme di Leonardo
Sabato 24 settembre, nelle sale di Palazzo Foresti, dove si trova ubicato il “salotto rosa” in via San Francesco n°20, si terrà il secondo appuntamento con Leonardo 500 opere preziose, l'evento ideato e realizzato dall’associazione, con lo scopo di diffondere la cultura della valorizzazione dei beni preziosi che rendono unico il nostro Paese. ...
Emanuela Lusuardi vincitrice del concorso letterario Books for Peace
Emanuela Lusuardi, titolare della Caffetteria del Centro a Carpi, ha ritirato sabato 10 settembre a Roma il premio del concorso letterario Books for Peace sezione Diritti e tutela dell'infanzia.
Il libro intitolato Osmosi - Nati dalla parte sbagliata è il primo di una tetralogia, è un romanzo in cui le vicende di amore e amicizia dei protagonisti si intrecciano con storie...
Sanità, medicina territoriale al centro: a Carpi è attiva la Cot
Nuove funzioni, personale specializzato e nuove tecnologie per favorire il raccordo tra i diversi contesti assistenziali e i professionisti: la dottoressa Anna Maria Petrini, direttore generale dell’Ausl, ha presentato la progettualità delle Centrali operative territoriali (Cot) e della Centrale di Telemedicina provinciale, la cui progettazione sarà ultimata entro la fine dell’anno.
La Cot rappresenta un modello organizzativo innovativo che svolge...
Il Teatro della Psiche va in scena a Carpi
Due menti in perenne movimento quelle dei due carpigiani Enrico Piccinini, psicoterapeuta e psicodrammatista e Maria Teresa Cardarelli, arte terapeuta e sociodrammatista Insieme, lo scorso anno, hanno deciso di unire le forze per dar vita a una stimolante e affascinante avventura: il Teatro della Psiche.
Il progetto muove i suoi passi dal metodo ideato dallo psichiatra J. Levi Moreno, ovvero...
Piano asfaltature: in settembre interventi in cinque vie
Continua il piano di asfaltature del Comune di Carpi.
Iniziati a aprile, e proseguiti per tutto il periodo estivo, gli interventi già conclusi hanno interessato via San Francesco, via San Bernardino da Siena, via Rovighi e via Trento Trieste (marzo-aprile), via Magazzeno,il sottopasso di via Cremaschi e il parcheggio posto a Cibeno tra le vie Malpighi, Cesalpino e Morgagni (giugno-luglio),...
Sovranità alimentare: il cibo come diritto per tutti
Il Gruppo di Acquisto Solidale dell’Associazione La Festa di Carpi si interroga su nuove possibili frontiere della solidarietà in relazione alla filiera del cibo: sarà questo il tema della serata che si terrà giovedì 22 settembre, alle 20.30, in Sala Duomo con l’intervento dell’Associazione CO-energia e uno storico produttore La Terra e il Cielo.
CO-energia è un'associazione nazionale nata per...
Esperti di educazione motoria per le classi quinte: cosa cambia nelle scuole di Carpi
L’insegnamento di educazione motoria da parte di docenti specialisti nelle classi quinte della scuola primaria è la novità dell’anno scolastico 2022/23: il prossimo anno sarà esteso anche alle classi quarte con la finalità di promuovere nei giovani, fin dalla scuola primaria, l’assunzione di corretti comportamenti e sani stili di vita. Nella legge di Bilancio di fine anno era stata...
Pulite i tombini!
Vorrei segnalare lo stato dei tombini nel parcheggio dell’Eurospin di Carpi: nonostante le diverse segnalazioni effettuate agli organi competenti vari mesi fa, ad oggi nulla da fare. Sono ancora murate da erba e terra.
Un lettore
Domenica la commemorazione del vice brigadiere Salvo D’Acquisto
Domenica 18 settembre il Comune di Carpi, l’Associazione Nazionale Carabinieri e il Comitato per la Memoria commemorano il 79° anniversario della fucilazione da parte dei nazi-fascisti del Vice Brigadiere dell’Arma dei Carabinieri Salvo D’Acquisto.
Il programma prevede alle 9:15 una Santa Messa in Duomo presieduta da Monsignor Giuseppe Grigolon, Cappellano militare della Legione “Carabinieri Emilia Romagna” di Bologna.
Alle ore 10...
Il cordoglio di Soliera per la scomparsa di Ruggero Toni
Nella giornata di ieri 15 settembre si è spento all’età di 82 anni Ruggero Toni, personalità nota e attiva nel tessuto sociale solierese.
Toni era nato a Soliera il 29 novembre 1939 e lì ha sempre vissuto. È stato dirigente scolastico e direttore dell’IRRSAE Emilia Romagna. Ha dato il suo contributo alla vita politica e amministrativa solierese, ricoprendo negli anni...