Una serata di paura in Pronto Soccorso
Momenti di grande paura ieri sera, intorno alle 21, al Pronto Soccorso dell’Ospedale Ramazzini di Carpi dopo l’arrivo in massa dei famigliari di alcuni feriti, nomadi, rimasti coinvolti in un incidente stradale.
“I parenti erano una trentina circa - racconta un operatore - e hanno letteralmente dato di matto. Hanno minacciato di morte medici e infermieri dicendo loro che li...
Ritorna a Correggio la Camminata in rosa
Dopo l’iniziativa per la “panchina rosa” – installata nell’area verde dell’ospedale San Sebastiano e ufficialmente inaugurata lo scorso 9 ottobre – Correggio continua a tingersi di rosa, per il mese di ottobre, dedicato alla sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione nella lotta al tumore al seno. Mentre la facciata del Municipio esporrà per tutto il mese un banner a sostegno della campagna,...
Umberto Orsini a Carpi torna nei panni di Ivan Karamazov
Apre alla grande, sabato 22 ottobre, la stagione di prosa del Teatro Comunale: arriva – direttamente dal Piccolo Teatro di Milano, dove ha debuttato il 4 ottobre scorso – Le memorie di Ivan Karamazov, con Umberto Orsini.
L’attore, che con il regista Luca Micheletti ha anche curato la drammaturgia dal romanzo I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij, affronta per la...
Unione Europea alle prese con l’ennesima crisi: a chi interesserà se diventeremo più poveri?
L’Europa è alle prese con l’ennesima crisi, questa volta energetica associata agli effetti della guerra, dopo quella del 2008 dei mutui subprime (oltre alla bolla immobiliare), dopo quella del 2011 (crisi del debito sovrano) e dopo la crisi pandemica. Per salvare l’euro e limitare l’inflazione, la Banca Centrale Europea ha alzato i tassi di interesse col rischio di favorire...
Influenza, vaccino dal 24 ottobre
L’Emilia-Romagna è pronta a partire da lunedì 24 ottobre con la campagna di vaccinazione antinfluenzale: a disposizione ci sono già 1.150.000 dosi di vaccino, che potranno aumentare fino a 1.380.000 ed essere somministrate in qualsiasi momento della stagione influenzale anche se la persona si presenterà in ritardo, cioè oltre il 31 dicembre 2022.
Confermata la possibilità di co-somministrazione del vaccino antinfluenzale...
I Carabinieri fanno “lezione” in chiesa per aiutare gli anziani a difendersi da truffe e raggiri
Anche questa domenica, i Carabinieri della provincia di Modena hanno proseguito la campagna informativa di sensibilizzazione per la prevenzione delle truffe agli anziani presso le Parrocchie.
Un segno di vicinanza per le fasce più deboli della popolazione e un invito ad alzare la guardia nei confronti di quelle persone pronte a carpire la buona fede e i sentimenti più genuini...
Installati sui minibus Arianna sistemi di videosorveglianza, contapasseggeri e wi fi ma la tenuta di bilancio è a rischio
Rafforzare il trasporto pubblico urbano, è questo l’imperativo dell’Amministrazione comunale per riuscire così a rendere la nostra città “maggiormente sostenibile”, ha sottolineato il sindaco Alberto Bellelli. “Carpi muta, si evolve e pertanto il trasporto pubblico deve modificarsi a sua volta per diventare sempre più rispondente ai bisogni della cittadinanza. La sfida è dunque quella di connettere meglio la città...
Auto urta una bici e non si ferma
Nel tardo pomeriggio di ieri, intorno alle 19.30, un 17enne in bici stava percorrendo la strada in via Darfo Dallai, in prossimità della stazione ferroviaria, quando è stato investito da un’auto. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale per tutti i rilievi del caso. Forze dell' ordine che ora sono al lavoro per ricostruire la dinamica dello scontro....
Scattano le misure anti-inquinamento per due giornate, la situazione è critica
Il 18 e 19 ottobre scattano anche a Carpi le norme anti-inquinamento previste dal Piano regionale in caso di sforamenti dei limiti consentiti: Arpae ha infatti registrato il superamento dei valori da Piacenza a Ferrara comprese, da qui il provvedimento automatico per le due giornate. Ecco nel dettaglio i provvedimenti, riguardanti la circolazione ma anche il riscaldamento e altre...
Come prevenire l’ictus? Alice organizza un convegno
E’ la terza causa di morte, la prima di invalidità permanente nonché una delle principali cause di demenza nel nostro Paese. Stiamo parlando dell’ictus. Patologia che colpisce ogni anno circa 150mila italiani mentre ammonta a 1 milione il numero di coloro che hanno subito, in forme più o meno invalidanti, un ictus cerebrale.
Purtroppo, nonostante il miglioramento e i numerosi...