Rubano il portafoglio a un’anziana: si può fare meglio di così
Una pensionata di 79 anni si trovava in chiesa quando è stata derubata del portafogli da due donne che stavano sedute nel banco dietro di lei e hanno approfittato del momento in cui si inginocchiava per pregare: dopo aver infilato la mano nella borsa, hanno sottratto il portafogli. E’ successo naturalmente di giovedì mattina. Qualcuno le ha viste? No,...
Tre studenti Unimore impegnati per dare nuova energia ai rifugi dei Levrieri spagnoli
Avevamo conosciuto la Fundacion Benjamin Mehnert, organizzazione no-profit che tenta di arginare la mattanza dei levrieri che si perpetua in Spagna da tempo immemore, lo scorso anno, grazie all’impegno dell’accademico carpigiano Giulio Allesina. Partito per Siviglia, aveva prestato servizio di volontariato presso il Centro di Recupero ad Alcalá de Guadaíra, struttura tra le più grandi d’Europa e gestita dalla Fondazione, e...
Acetaie aperte, l’appuntamento è il 24 settembre
Fervono i preparativi per l’edizione 2023 di Acetaie Aperte, l’evento di promozione e divulgazione annuale organizzato da Le Terre del Balsamico, che unisce i Consorzi di tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP e dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, con l’obiettivo di coinvolgere food lovers e non solo, in una esperienza che li porterà a conoscere i segreti dei due...
Ecco la prima edizione del Carpi Film Festival
Arriva la prima edizione del Carpi Film Festival, dal 27 agosto al 2 settembre, organizzata dal Comune di Carpi e dall'Associazione “Quelli del '29”.
Sette appuntamenti dedicati al cinema, con una selezione di film cult che hanno fatto la storia della settima arte, che spaziano dai musical ai classici moderni, fino ad arrivare all'incanto senza tempo dell'epoca del muto e...
Lilli ha vissuto la sua vita in una casa, non lasciamola in Canile!
Oggi vi vogliamo presentare Lilli, nella speranza che anche a 11 anni possa trovare una famiglia che la voglia adottare. A tutti capita prima o poi di perdere qualcuno di caro. Anche a Lilli è successo. Dopo la morte della sua proprietaria ha perso tutto, la persona che amava e il suo posto sicuro, la sua casa. La sofferenza dev’essere...
“Il Tecnopolo di via Corbolani sarà un punto di riferimento per le aziende del territorio”
Nella giornata di ieri, mercoledì 2 agosto, è stata costituita la commissione destinata a gestire la collaborazione con le numerose aziende che orbitano attorno al Corso di Laurea Magistrale in Sustainable Industrial Engineering, nato dalla collaborazione tra Fondazione CR Carpi, Università di Modena e Reggio Emilia e Comune di Carpi.
L’iniziativa ha l’obiettivo di consolidare ed estendere il rapporto che...
“E’ urgente investire per assicurare la tenuta del sistema, in gioco c’è la salute di tutti”
In difesa della sanità pubblica e universalistica, per continuare a garantire - con risorse stabili e adeguate - tenuta e funzionamento del Sistema sanitario nazionale, già messo a dura prova dalla pandemia e ora fortemente a rischio. Con una proposta precisa: portare al 7,5% del Pil il finanziamento annuale del Servizio sanitario nazionale. Per riuscire a dare risposta alle...
Sblocco assunzioni per il Comune di Carpi, previsti 25 nuovi posti
Il Comune di Carpi cerca tre istruttori direttivi tecnici da assumere a tempo pieno e indeterminato, per il settore Opere pubbliche – Manutenzione della città, a copertura di altrettanti posti rimasti vacanti: le figure richieste devono avere la laurea in ingegneria o architettura, e saranno inquadrate con la qualifica Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione del Contratto collettivo nazionale...
In ricordo di don Francesco Cavazzuti
Lunedì 7 agosto ricorre il secondo anniversario della morte di don Francesco Cavazzuti, già missionario in Brasile. In occasione della ricorrenza, domenica 6 agosto sarà celebrata la Santa Messa. alle 18, in Cattedrale a Carpi. Presiederà don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario Diocesano. Domenica 27 agosto, Santa Messa nel 36° dell’attentato in Brasile. Il mese di agosto è...
Sconto sugli abbonamenti Seta per famiglie numerose, anziani e disabili
Abbonamento scontato a mezzi di trasporto pubblico urbano, per famiglie numerose con Isee fino a 28mila euro: sarà possibile grazie al contributo di 8.000 approvato dalla Giunta per l’anno 2023 all’interno del progetto Mi muovo insieme. La possibilità riguarda in particolare nuclei con quattro o più figli, ma anche – novità di quest’anno – persone indigenti senza dimora che...