L’8 marzo tra salute, diritti ed equità
L'Azienda Usl di Modena celebra la Giornata Internazionale della Donna, come organizzatore o partner, in una serie eventi che vedono il coinvolgimento di enti locali e associazioni del terzo settore, volti a ricordare e sostenere il ruolo fondamentale delle donne nella società e, al contempo, ribadire l'impegno costante nell'offrire servizi sanitari e supporto a tutte le donne. Tra le...
Si presenta a casa dell’amico con un machete per “chiarirsi”
Novellara. Ha suonato insistentemente al citofono dell’abitazione di un 40enne chiedendo alla donna che gli ha risposto di far scendere il marito ma la signora, grazie alle telecamere, ha notato che l’uomo era armato di machete e ha immediatamente avvertito il marito che era fuori casa e i Carabinieri. I militari giunti sul posto hanno identificato il 42enne, residente in...
Festa della donna al Centro di Recupero Fauna Selvatica Il Pettirosso
Venerdì 8 marzo, alle 15.30, il Centro di Recupero Fauna Selvatica Il Pettirosso, dove vengono curati e accuditi animali in difficoltà, incidentati, esotici e rari sequestrati o recuperati da situazioni a rischio, sarà aperto alle visitatrici donne. Cinghiali, caprioli, daini, cervi, volpi, rapaci, anatre, cigni, pappagalli, ma anche lupi, maestose linci e perfino procioni sono alcuni degli animali che si...
Gli scatti dell’artista carpigiana Linda Filippin in mostra a Suzzara
Linda La Cayenne, al secolo Linda Filippin, artista e fotografa carpigiana, è stata invitata a esporre le sue opere alla manifestazione Altre Libertine, donne e identità di genere, in occasione della rassegna che si svolge a Suzzara il 9 e 10 marzo.
“Con We Are The Queers - spiegano le organizzatrici della rassegna - Linda rappresenta tutte le persone che...
L’impresa familiare continua a mettere a frutto valori
Le imprese familiari italiane sono alla base della nostra economia: istituite con la riforma del diritto di famiglia del 1975 vi collaborano, in modo continuativo, il coniuge e i parenti entro il terzo grado. Uomini e donne, mogli con mariti, padri con figli che hanno affollato la Sala delle Vedute di Palazzo Pio martedì 5 marzo a Carpi partecipando...
Polizia, controlli straordinari in centro e nelle aree verdi a Carpi
Nel pomeriggio di ieri e fino a tarda sera, la Polizia di Stato di Carpi ha effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e al contrasto dei reati predatori, dell’immigrazione clandestina e dello spaccio di droga.
L’attività, svolta unitamente alla Polizia Locale dell’Unione Terre d’Argine, con il concorso del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato,...
Letture animate e giochi dedicati ai bambini vanno in scena a Recuperandia grazie agli studenti del Liceo Fanti
Al via Letture & Giochi un nuovo progetto che vede uniti Porta Aperta e il mondo della scuola. Nell’ambito del PCTO (l’alternanza scuola-lavoro) gli studenti della classe 3V dell’indirizzo di Scienze Umane del Liceo Fanti, coordinati dalla professoressa Casilesi, si sono confrontati con gli operatori di Recuperandia, il magazzino del riuso di via Montecassino, esperti di comunicazione interni ed...
Al via i lavori per le tre isole ambientali nei quartieri Colombo, Messori e Parco Berlinguer
Abbattere le barriere architettoniche e ridurre la velocità a 30 km orari: sono gli obiettivi principali dei lavori di riqualificazione e rigenerazione di tre aree del territorio comunale, all'interno dei quartieri Colombo, Messori e Parco Berlinguer, che partiranno la prossima settimana.
Si tratta di lavori finanziati dall'Unione Europea con fondi del PNRR (“Next Generation EU”), per complessivi 3,6 milioni (dei...
Si muore ancora troppo sul lavoro: 15 gli infortuni mortali nel 2023 in provincia di Modena
Nel 2023 nel territorio provinciale di Modena, le denunce per infortunio con esito mortale registrate ammontano a 15, mentre il numero complessivo di denunce per infortuni ammonta a 14.736 unità (-378 denunce all’anno precedente) che corrispondono a oltre 40 denunce al giorno. Le denunce per malattie professionali, invece, ammontano a 810 unità, raddoppiate rispetto al 2022, con una crescita...
Si amplia l’offerta formativa del Vecchi Tonelli di Modena e Carpi
Il Ministro dell’Università e della Ricerca, professoressa Anna Maria Bernini, ha ampliato l’offerta formativa del Conservatorio statale di musica Vecchi-Tonelli di Modena e Carpi autorizzando la costituzione del Centro di Formazione Docenti e l’accreditamento di 6 percorsi formativi iniziali finalizzati al conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie di primo grado. Presiederà il centro il M° Giuseppe Modugno, direttore in...