Scomparsa l’attrice Mariangela Melato
E' morta a Roma l'attrice Mariangela Melato. Aveva 71 anni: nata a Milano, era malata da tempo. Si è spenta in una clinica della capitale. Un gravissimo lutto nel mondo del cinema per la grandissima attrice che alternò ruoli drammatici a quelli da commedia.
Un video per non dimenticare
Le immagini del sisma rivivono nel videoclip del giovanissimo cantautore novese Alessandro Bassoli.
I concerti dell’Università
A partire da sabato 19 gennaio quattro appuntamenti musicali, per portare a Carpi la bellezza di armonie senza confini.
La strada più impervia
Ne vale la pena: a Carpi quattro incontri per raccontare chi ha scelto di non tirarsi indietro.
BPER: nomina per l’ingegner Pietro Ferrari
Il Consiglio di Amministrazione della Banca popolare dell’Emilia Romagna, riunitosi oggi, ha deliberato all’unanimità la cooptazione in Consiglio dell’ingegner Pietro Ferrari.
L’Italia chiamò e Russo rispose presente
Fratelli d'Italia, il nuovo soggetto politico voluto, tra gli altri, da Giorgia Meloni, Guido Crosetto e Ignazio La Russa giunge ora anche alla Corte dei Pio.
Il principe e l’uomo
Alberto III Pio, il principe di Carpi, noto per il suo animo gentile e il grande
impegno profuso per la diffusione dell’arte e della cultura è il protagonista dell’ultimo romanzo della scrittrice carpigiana Alessandra Burzacchini.
Legittimo sospetto
“L’attenzione al prezzo, se unica discriminante nella scelta del prodotto, può rischiare di tradursi in un acquisto incauto”. In particolare, spiega il coordinatore di Fismo Confesercenti Modena, Anderlini, il rischio è evidente “nei punti vendita della provincia gestiti da cinesi, che spesso propongono prodotti privi dell’etichettatura stabilita dalla normativa, posta a tutela
dei consumatori”.
Chimar: un’altra storia
L’impianto di cogenerazione a biomassa di Chimar, inaugurato nel 2011 e sottoposto a periodiche verifiche per valutarne l’impatto ambientale, ha consentito allo stabilimento di Limidi di raggiungere la completa autonomia energetica.
Fossoli: la frazione Cenerentola
Altro che valle dell’Eden, il territorio di Fossoli si è da tempo trasformato nella Cenerentola delle frazioni carpigiane. Snaturata da una Bretella mastodontica osteggiata dalla comunità sin dalla fase progettuale, Fossoli, dopo anni di maleodoranti effluvi legati all’impianto di compostaggio, l’apertura di un impianto di trattamento e recupero di rifiuti e apparecchiature elettriche ed elettroniche... ora è al centro di un’altra infuocata polemica.