No alle intolleranze alimentari: come tornare amici del cibo
Le Farmacie carpigiane San Giuseppe Artigiano, Del Popolo, Santa Caterina e la mirandolese Del Borgetto organizzano, mercoledì 25 marzo, alle 21, presso la Sala Congressi, una conferenza dal tema: Cosa mangiare? Intolleranze alimentari. Un incontro divulgativo, insieme a uno dei medici più stimati relativamente alle tematiche della nutrizione e delle intolleranze, il dottor Attilio Speciani, allergologo e immunologo.
Meno rifiuti = risparmio
Ha preso il via a Carpi un nuovo sistema di calcolo per definire la tariffa di igiene urbana: la cosiddetta tariffazione puntuale. Per fare maggiore chiarezza sulla questione e capire cosa cambierà per le famiglie abbiamo incontrato il dirigente dei Servizi Ambientali di Aimag, Paolo Ganassi.
Appuntamento con l’eclissi!
Tutti con il naso all’insù in Emilia Romagna per godersi lo spettacolo dell’eclissi che domani mattina oscurerà il Sole. Queste le parole del direttore del Planetario di Modena Pierluigi Giacobazzi.
Col Fai scopriamo i segreti di Modena
La visita a un’area di archeologia industriale nel centro di Modena, la cosiddetta “Stazione piccola”, e agli spazi segreti e mai visitati del Palazzo Ducale di Sassuolo.
Sequestrati oltre 17.000 prodotti a Soliera
Sequestrati dalla Guardia di Finanza di Modena circa 17.000 prodotti pronti per l’immissione in commercio, non in regola con le disposizioni del “Codice del Consumo”.
In un mese 132 sanzioni con Targa System
In un mese circa di utilizzo di questa apparecchiatura in tutto il territorio dell’Unione sono stati controllati oltre 10.000 veicoli e sanzionati 110 conducenti per omessa revisione e 22 per circolazione priva di assicurazione Rc auto verso terzi.
Il da Vinci vola all’estero
Si sono concluse per l’Itis Leonardo da Vinci due importanti iniziative di scambi internazionali, la prima in Norvegia, la seconda in Inghilterra.
Genio made in Carpi
“Il nostro segreto? Il lavoro di squadra”. parola del carpigiano Giulio Allesina. Trent’anni, laureato in Ingegneria Meccanica e oggi assegnista di ricerca presso l’Ateneo di Modena, Giulio ha creato, sotto la guida del professor Paolo Tartarini, il laboratorio BeeLab: una fucina di idee e sperimentazioni dal sapore innovativo.
Una coppia di San Possidonio coinvolta nella strage di Tunisi
Ci sono anche due cittadini di San Possidonio tra i feriti dell’attentato che ha insanguinato Tunisi ieri. Lo comunica l’amministrazione di San Possidonio.
Novi: truffa del massaggio
I Carabinieri della Stazione di Novi di Modena stanno indagando su una denuncia di furto nata a seguito di truffa ai danni di un’anziana, perpetrata da una donna di circa 50 anni che si è presentata presso la sua abitazione e l’ha convinta a farsi praticare un massaggio.