Convento di San Rocco: lavori post sisma
Ammontano a 119.500 gli euro (frutto del rimborso assicurativo post-sisma) stanziati dalla Giunta comunale di Carpi con un’apposita delibera per i lavori di riparazione con rafforzamento che riguarderanno l’antico convento di S.Rocco a Carpi, edificio già interessato immediatamente dopo il terremoto del 2012 da lavori di messa in sicurezza necessari a ripristinarne l’agibilità.
8 novembre: domenica senz’auto
Anche a Carpi domenica 8 novembre (così come previsto dal Piano Aria Regionale per la prima domenica di ogni mese, dicembre escluso e con slittamento alla seconda domenica per i mesi di novembre e gennaio), sarà in vigore il blocco della circolazione, dalle ore 8.30 alle ore 18.30.
Nasce la prima carta prepagata balsamica
Nel 2016 la Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Spilamberto compie 50 anni. Per celebrare questo anniversario, grazie alla collaborazione con BPER Banca, è stata ideata la prima carta prepagata “balsamica”, profumata con gli aromi dell’acetaia. Realizzata in edizione limitata – per ora ne esistono solo 1.000 pezzi – è gratuita per i soci della Consorteria, mentre è già un oggetto di culto per collezionisti e appassionati.
Zone franche urbane nel Comune di Novi
Approvata dalla Giunta del 3 novembre la perimetrazione delle zone franche urbane.
Insieme possiamo!
Sabato 14 novembre, nella nuova sede della Galleria d'Arte 2000 & Novecento di Reggio Emilia (Via Sessi 1/F), si terrà una raccolta di fondi e giocattoli per Ageop Ricerca Onlus (www.ageop.org), associazione che da oltre trent'anni accoglie e assiste i bambini e i ragazzi malati di tumore e le loro famiglie e finanzia la ricerca scientifica nella lotta al cancro infantile.
Differenziare allunga il ciclo di vita delle discariche
E’ al vaglio degli organi competenti il progetto presentato da Aimag circa l’ampliamento della discarica di via Valle a Fossoli. Ma in cosa consiste esattamente e quale impatto avrà sul territorio? Lo abbiamo chiesto a Paolo Ganassi, dirigente dei servizi ambientali di Aimag.
4,5 milioni per il territorio
Approvato dalla Fondazione il Documento Programmatico Previsionale 2016. Il 73% delle risorse saranno destinate a istruzione, salute e sociale. Il presidente Schena annuncia poi una collaborazione con il Centro Studi Paolo Borsellino di Palermo.
Nosheen riceve la cittadinanza onoraria
"Queste storie ci dicono che c'è l'orgoglio di chi italiano non è di essere italiano e di essere da noi considerato tale a tutti gli effetti".
Lib(e)ri di sognare
All’Istituto Meucci di Carpi, lo scorso 28 ottobre, è andato in scena in tutte le classi un Flash Mob di lettura espressiva.
Scuola Primaria Giotto: Fotograficamente
Per gli alunni della Scuola Primaria Giotto è iniziato un progetto alquanto insolito: un Corso di Fotografia nato dalla collaborazione delle docenti con l’esperto Lorenzo Mazzoli dello studio Mazzolifoto.it.