Radio Bruno Estate: un cast stellare
Torna a Modena lo spettacolo musicale più atteso, il Radio Bruno Estate: ancora una volta i grandi nomi della musica saranno in Piazza Roma a ingresso gratuito. L’appuntamento è il 29 luglio a partire dalle 20. Tra i protagonisti anche artisti internazionali del calibro di Lp e del duo parigino Ofenbach. E, ancora, Baby K, Nek, Francesco Gabbani, Francesco Renga, Loredana Bertè, Max Pezzali, Paola Turci, Annalisa, Mr. Rain, Emis Killa, Emma Muscat e Biondo.
I cibi che aiutano l’abbronzatura e la salute della pelle
Cibo e abbronzatura sono strettamente legati fra loro. Solitamente, quando si parla di abbronzatura, si pensa immediatamente a come ottenerla proteggendo la pelle dall’azione dannosa dei raggi solari con specifici cosmetici, senza tener conto di quanto l’alimentazione svolga un ruolo fondamentale.
Culle vuote e la tempesta perfetta
Nel 2018 il calo delle nascite nel Belpaese certificato dall’Istat ha raggiunto il minimo storico dall’Unità di Italia, segnando un -4%. A Carpi però le cose vanno decisamente peggio: nel 2018 sono nati 520 bambini, contro i 575 del 2017. Un -9,57% che ha contorni a dir poco desolanti e che, se le proiezioni sono corrette, nel 2019 potrebbe raggiungere quota -11%.
Gigi c’è: il ritorno dello chef
L’amato e apprezzato cuoco di casa nostra, quel Gigi Filiberti che ha lasciato il segno prima al Malox di via Cesare Battisti e successivamente all’Oltrecaffè, è tornato in cucina, attorno ai fornelli del ristorantino La Lambruschina aperto dalle sue due figlie, Cristina e Paola e dalla moglie Deanna, in via Motta, 22, nella sua casa di campagna, il suo ‘buen retiro’ tra un impegno e l’altro, la sua ‘home restaurant’, insomma.
All’azienda Terrevive di Carpi la menzione speciale dell’Oscar Green Emilia Romagna
La Società Agricola Terrevive di Carpi si è aggiudicata la menzione speciale “Noi per il sociale” dell’Oscar Green 2019 per l’Emilia Romagna, il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa per valorizzare il lavoro dei tanti giovani che hanno scelto l’agricoltura per il proprio futuro.
Tra certezze e illusioni: esempi di ciclabilità mancata
La sperimentazione della prima zona 30 di Carpi meritava molto di più ma è rimasta a metà. Le scelte discutibili del percorso di via Dallai e via Focherini.
Il Piano per la ciclabilità c’è, ma è rimasto nel cassetto
Il Piano per la ciclabilità fu redatto nel 2013. Sei anni dopo le criticità sono aumentate e nuovi quartieri sono sorti soprattutto nella zona ovest, ma se quel piano non fosse rimasto pressoché lettera morta, la vita dei ciclisti oggi sarebbe decisamente più semplice e sicura.
L’immobile della Sicar non è stato acquisito dal fallimento
L’immobile della ex Sicar di via Lama, 30, a Carpi, non è stato acquisito dal fallimento e, a differenza di quanto erroneamente riportato, non è da anni nelle mani di un curatore fallimentare.
Tea vola e apre ad Aimag
"Io spero che rispetto ai tre anni precedenti in questo mandato si arrivi effettivamente a un’aggregazione che sarà positiva per tutti: per Tea, per Aimag e per gli utenti. Siamo, come dicevo, simili e aggregandoci potremmo ottenere degli efficientamenti e dei miglioramenti delle attività svolte a favore di tutti gli utenti” ha detto il presidente di Tea Ghizzi
Lo sport per unire il mondo
A Carpi due giorni di cricket, pallavolo e kabaddi promossi dalla comunità pakistana. Il Pak Sports Club delle Terre d’Argine invita la cittadinanza a partecipare e assistere alla manifestazione il 3 e 4 agosto presso l’impianto sportivo di Budrione.