Denunciare è indispensabile, ma dopo? “Non lasciamole sole”
Un luogo confortevole, sicuro, separato e protetto dove donne e bambini possano denunciare le violenze subite in un clima accogliente e riservato. E’ questo lo spirito della nuova Sala Audizioni Protette creata all’interno del Commissariato di Polizia di Stato di Carpi, dopo quella allestita lo scorso anno presso la caserma dei Carabinieri di via Sigonio, grazie a un contributo...
L’amore ai tempi del web
“In che modo il web modifica le dinamiche relazionali tra gli adolescenti e i preadolescenti?”
Questa la domanda che rappresenterà il filo rosso di M’ama, non m’ama… L’amore ai tempo del web, la conferenza che, promossa dal Centro per le Famiglie in collaborazione con il settore istruzione dell’Unione delle Terre d’Argine, si svolgerà a Carpi, presso l’Auditorium della Biblioteca Loria,...
Palloncini rossi contro la violenza sulle donne
Il centro storico di Carpi si è svegliato colorato di rosso questa mattina grazie all’iniziativa della Croce Rossa Italiana che ha legato palloncini rossi accanto alle vetrine dei negozi per ricordare che oggi è la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Accanto ai palloncini una frase scritta su un cartoncino: è il messaggio delle donne vittime di violenza...
Una nuova educazione è possibile
Sabato 16 novembre, presso Una-Hotels Fiera di Bologna, si è tenuto il primo congresso nazionale per la Nuova Educazione, organizzato da Rosicler Ramirez Moran e Serena Garuti della carpigiana ArteVita - Associazione Italiana Nuova Educazione, il cui obiettivo è quello di creare un cambio di modello nell’approccio educativo dei bambini.
Il progetto di ArteVita, fondata nel 2017, si basa sulla...
Un nuovo libro per Werther Cigarini
Dopo aver ripercorso, con lucida intelligenza, la storia politico-amministrativa di Carpi per riflettere sulle trasformazioni economiche e sociali che hanno caratterizzato ogni governo della città a partire da quello di Bruno Losi per arrivare ad Alberto Bellelli nel libro Carpigrad. Dal buon governo ai kalinka boys: i dolori del compagno Werther, il carpigiano Werther Cigarini, a dicembre torna in libreria, edito da...
Un automobilista sbatte contro una campana del vetro in via Cattani
Attimi di scompiglio questa mattina intorno alle 9 in via Cattani quando un automobilista a bordo di una Lancia Ypsilon ha improvvisamente perso il controllo della propria vettura e centrato in pieno una campana del vetro. Fortunatamente non ci sono feriti ma la carreggiata è piena di vetri e si consiglia prudenza.
Il Secchia fa di nuovo paura
A Modena rimangono chiusi questa mattina, in via precauzionale, Ponte Alto sul fiume Secchia e ponte dell'Uccellino, sempre sul Secchia, tra Modena e Soliera. Il livello del fiume, infatti, dopo un primo passaggio di un colmo di piena, nella notte (alle 3.45) è tornato a risalire oltre la soglia di guardia a causa delle piogge in montagna.
I tecnici della...
“Il mio sogno? Diventare un diplomatico”
Davide Davolio, brillante 25enne carpigiano, sta tracciando un percorso preciso: passo dopo passo, lo porterà a ricoprire il ruolo di rappresentante dell’Italia all’estero. Laureato in Relazioni Internazionali nel 2018, durante il percorso universitario ha intrapreso due semestri di studio all’estero, rispettivamente in Svezia e in Australia, e ha svolto tirocini presso rappresentanze diplomatiche dell’Unione Europea in India e all’Ambasciata...
Scuolabus senza cinture, problema da risolvere
Alcuni scuolabus comunali sono ‘vecchiotti’ e circolano in deroga senza essere obbligati ad avere le cinture di sicurezza: la problematica è conosciuta ed è stata sollevata nel maggio scorso dal Movimento 5 Stelle di Carpi che ha sottoposto al Consiglio Comunale delle Terre d’Argine la richiesta di “provvedere al più presto, possibilmente entro settembre, alla messa a norma”. La...
MeteoCarpi.it monitora le radiazioni in tempo reale
E’ rientrata la paura dopo il terremoto di magnitudo 5.0 che ha fatto scattare l’allarme sulla sicurezza nucleare nel sud della Francia l’11 novembre scorso: le verifiche hanno appurato che non sono stati danneggiati i reattori della centrale nucleare di Cruas-Meysse, nell’Ardeche. Il timore resta sempre quello che si possa ripetere lo scenario della catastrofe del marzo 2011 in...