Sospensione delle celebrazioni e delle attività pastorali
Disposizioni inerenti l’emergenza coronavirus per le parrocchie, gli oratori e i servizi diocesani aperti al pubblico
A seguito dell’ordinanza firmata in data 23 febbraio dal Presidente della Regione Emilia Romagna che sospende fino al prossimo 1° marzo:
- le manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi e di ogni forma di aggregazione in luogo pubblico o privato, anche di natura culturale, ludico,...
In Emilia-Romagna 7 nuovi casi, tutti riconducibili al focolaio lombardo. I positivi salgono così a 16
Sette nuovi casi di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna, tutti riconducibili al focolaio lombardo: cinque, di cui quattro cittadini lodigiani, riscontrati a Piacenza, e due cittadini della provincia di Parma, ricoverati in isolamento al reparto infettivi all’ospedale di Parma e in buone condizioni.
All’ospedale di Piacenza, si tratta della compagna, del figlio e della nuora di un paziente già riscontrato...
Coronavirus, l’assessore alla Salute, Venturi: niente allarmismi ma è fondamentale la collaborazione di tutti
“Il mondo è cambiato per tutti da venerdì mattina a oggi: questa settimana di stop - sottolinea l'assessore regionale alla Salute, Sergio Venturi - è una misura prudenziale perché in Emilia Romagna la situazione è ben diversa da quella di Lombardia e Veneto. Qui vi sono nove casi (ndr - dei nove diagnosticati al virus, 5 sono ricoverati presso...
A Londra per progettare le facciate del futuro
Rocco Boselli - ingegnere edile di 26 anni laureato al Politecnico di Milano con una tesi dal titolo Blast-resistant Facades, ovvero Analisi e Progettazione di Facciate di Edifici Resistenti alle Esplosioni - poco prima della laurea è volato a Londra per lavorare come tirocinante in un ufficio di progettazione di facciate e involucro dell’edificio. Giusto il tempo di tornare...
La Scuola di danza Ecole Klassique vola sempre più in alto
Si è svolta anche quest’anno a Correggio una delle cinque selezioni nazionali del concorso CND - Confédération Nationale de Danse. Domenica 16 febbraio si sono confrontati sul palco del Teatro Asioli allievi provenienti da tutta la regione, per un totale di circa 240 esibizioni. Una giuria qualificata ha valutato con attenzione le esibizioni alla ricerca dei talenti per le...
Coronavirus: l’Emilia Romagna si attrezza per fronteggiare la diffusione del virus e chiude tutte le scuole
Sospensione totale delle attività delle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, asili nido, Università, di manifestazioni ed eventi e di ogni forma di aggregazione in luogo pubblico o privato, delle gite di istruzione e dei concorsi. Sono le misure che vengono adottate in Emilia-Romagna per contrastare la diffusione del Coronavirus e che saranno valide fino al prossimo 1° marzo compreso. Sono previste nell’ordinanza che viene firmata dal presidente della Regione, Stefano...
Cindy cerca casa
La storia di Cindy è davvero molto comune. E’ stata rinunciata da una famiglia che non poteva più occuparsene ed è arrivata in Gattile insieme ai suoi quattro cuccioli.
Le cose particolari di questa gattina tigrata con sfumature rosa, giovanissima, sono la sua dolcezza ed educazione. E’ tranquilla, tenerissima ed è stata una bravissima mamma, tanto che tutti i suoi...
Torna Carpicarnevale
Domenica 23 febbraio, a partire dalle 15 e fino alle 18, presso il Circolo Graziosi, in via Sigonio a Carpi, il Progetto Chernobyl Carpi, Novi e Soliera invita i bambini e le loro famiglie al tradizionale appuntamento di Carpicarnevale, il Carnevale di Solidarietà. Musica, giochi, truccabimbi, dolci, rosoni e, per finire, il divertentissimo spettacolo Maga Tamayo e il misterioso...
Cre-attivi per la Val di Fiemme che rinasce dopo la tempesta
Le immagini delle distese di alberi sradicati dal vento e schiantati a terra non restituiscono la devastazione dell’anima degli abitanti della Val di Fiemme davanti al disastro provocato dalla tempesta Vaia che ha modificato profondamente la fisionomia delle montagne e dell’ambiente naturale di quei luoghi. Era il 29 ottobre 2018. A seguito di quell’evento catastrofico è nato il progetto...
Diciassettenne preso a calci e pugni in Piazzale Re Astolfo: due persone fermate dai Carabinieri
Ieri, un trentenne pregiudicato carpigiano con velleità artistiche ha scelto il cortile delle steli per girare un videoclip. Lì invita una comitiva di minorenni a partecipare alle riprese per “diventare famosi” ma i giovanissimi lo snobbano e uno di loro nell’andarsene lo apostrofa dicendo di esserlo già.
Dopo una ventina di minuti, a riprese terminate, l’uomo si riavvicina al gruppetto...