Terapia intensiva, ecco cosa succede
Non usa toni apocalittici o frasi ad affetto e, ben consapevole della sottile differenza tra ansia e attenzione, si attiene a descrivere la realtà quale essa è. Dopo aver guidato la sua équipe nel momento più drammatico della pandemia tenendo unita la sua squadra di fronte al virus che ha spazzato via convinzioni sulle quali fino al giorno prima...
Discarica di Fossoli: “nessun rifiuto pericoloso viene interrato qui”
Davanti alle montagne di terra e rifiuti che si osservano da via Valle, a Fossoli, alcuni cittadini si domandano, anche a fronte degli ottimi risultati di raccolta differenziata ottenuti con l’introduzione della tariffazione puntuale, non solo se l’allargamento della discarica con questo quarto lotto, fosse davvero necessario ma, soprattutto, cosa ci finisce dentro. Serpeggia infatti tra i fossolesi la...
Vecchia Piscina comunale: è iniziata la demolizione
Sono iniziati oggi, mercoledì 4 novembre, i lavori di demolizione della ex-piscina comunale. La ditta cui è stato appaltato l’intervento opera nella fascia oraria 8.30-18.30 e il cantiere dovrebbe concludersi a metà dicembre. L’operazione costerà 270mila euro Iva inclusa.
La vecchia piscina fu dismessa nel settembre 2015, quando venne inaugurato l’attuale impianto: era stata aperta nel 1974 e intitolata nel...
Coronavirus, l’Emilia Romagna è in fascia gialla
Divieto di spostamento dalle ore 22 alle 5 del giorno successivo, se non “per comprovate esigenze lavorative o motivi di salute”; didattica a distanza al 100% per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e Università; sospensione dei servizi di ristorazione – bar, pub , ristoranti, gelaterie e pasticcerie – dalle 18 alle 5; nelle giornate festive e...
Coronavirus, 1.758 i nuovi positivi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia Romagna si sono registrati 62.914 casi di positività, 1.758 in più di ieri, su un totale di 18.401 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è oggi del 9,5%. A questi si aggiungono anche 2.558 test sierologici.
Dei nuovi contagiati, sono 898 gli asintomatici individuati...
Il Nas passa al setaccio il Quadrifoglio e acquisisce documenti
I Carabinieri del Nas, coadiuvati dai militari del capitano Alessandro Iacovelli della Compagnia di Carpi, sono entrati questa mattina, mercoledì 4 novembre, all’interno della casa residenza per anziani Il Quadrifoglio.
In seguito allo scoppio di un focolaio dentro alla struttura, è salito il bilancio di contagiati e vittime: sono risultate positive al Covid, ben 92 persone, 56 ospiti e 36...
Chiusi al pubblico gli istituti culturali comunali di Carpi
Il Comune informa che, in conseguenza dell'odierno decreto governativo, da domani, giovedì 5 novembre, al 3 dicembre sono chiusi al pubblico tutti i servizi culturali comunali: biblioteca Loria, Castello dei ragazzi, musei civici e archivio storico. Infatti il Presidente del Consiglio dei Ministri ha decretato di sospendere le mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei e...
La carica dei 300 per testare il vaccino contro il Coronavirus
L’Emilia Romagna partecipa alla sperimentazione del vaccino Oxford-AstraZeneca contro il Coronavirus, uno studio mondiale che coinvolgerà ben 30mila persone. Lo farà con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, uno dei sette centri italiani, l’unico in regione, scelti per testare il vaccino sviluppato dall’Università inglese in collaborazione con l’azienda biofarmaceutica. Sarà, nello specifico, la Struttura complessa di Malattie Infettive a occuparsi della...
I Carabinieri del Nas entrano al Quadrifoglio
In queste ore i Carabinieri del Nas, coadiuvati dai militari del capitano Alessandro Iacovelli della Compagnia di Carpi, sono entrati all’interno della casa residenza per anziani Il Quadrifoglio.
In seguito allo scoppio di un focolaio dentro alla struttura, lo ricordiamo, sono risultate positive al Covid, ben 89 persone: 53 ospiti (su 71) e 36 operatori (su 50), mentre sono 5...
Truffa milionaria ai danni di una Fondazione bancaria, coi soldi acquista una villetta
Sequestrata dalla Guardia di Finanza di Modena una villetta in provincia di Pisa acquistata ad un’asta per oltre 260 mila euro da uno degli indagati per una maxi truffa in danno di una Fondazione Bancaria del modenese. L’immobile formalmente intestato ad una società elvetica era in uso alla “ex” moglie dell’indagato, un italiano formalmente residente in Svizzera, è stato...