Nidi artificiali nelle aree verdi: la Giunta dice sì alla proposta della Lipu
La Giunta ha dato il via libera all’acquisto di nidi artificiali per gli uccelli insettivori da collocare nelle aree verdi urbane, aderendo a una proposta della sezione Lipu cittadina e che coinvolge anche la Consulta Ambiente. Un progetto da realizzare negli anni, per la lotta biologica agli insetti nocivi favorendo il ripopolamento del territorio urbanizzato con le principali specie...
Due minori ripresi dalle telecamere con sostanze stupefacenti davanti a scuola
La Polizia Locale ha segnalato alla Prefettura di Modena due minori per possesso di sostanze stupefacenti: i due sono stati sorpresi da agenti del Nucleo Anti-Degrado, nell’ambito dei servizi di controllo del territorio integrato con il nuovo sistema di videosorveglianza. La Centrale operativa li ha visti su un monitor e la pattuglia in borghese è immediatamente intervenuta. L'episodio è...
A Gargallo i volontari puliscono 37 chilometri di bordo-strada
Ci sono gli incivili che sporcano, poi ci sono anche i volonterosi che ripuliscono: succede a Gargallo dove, da una quindicina d'anni, un gruppo di abitanti, animati da evidente senso civico, raccolgono tutto ciò che trovano per terra, lungo le strade della frazione.
Una volta l'anno, questi volontari si incamminano infatti per le vie di Gargallo con un carretto da...
E’ più di un mese che è parcheggiato lì
La segnalazione arriva dai residenti della zona. "Davanti alle scuole Leonardo Da Vinci c'è uno scooter fermo da più di un mese, parcheggiato accanto alle campane del vetro e della plastica. Probabilmente è stato abbandonato e abbiamo avvisato i vigili più di tre settimane fa. Ma è ancora lì".
Parte il cantiere di San Nicolò
Ci sono gli operai che stanno delimitando l’area del cantiere: a distanza di nove anni dal terremoto partono i lavori nella chiesa di San Nicolò all’angolo tra via Berengario e via Guido Fassi. Il Raggruppamento Temporaneo di Imprese “Mulinari – CSM – Carraro” ha iniziato le operazioni per allestire il cantiere per effettuare l’intervento di miglioramento anti-sismico e ripristino...
Radioterapia: in funzione il nuovo acceleratore lineare di Carpi
E’ entrato in funzione l'Acceleratore Lineare della Radioterapia di Carpi, completamente rinnovato grazie all'impegno di Azienda Usl e Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena e di Amo - Associazione Malati Oncologici di Carpi che ha dato un importantissimo supporto al progetto, fin dal suo inizio e con un contributo economico dilazionato su 3 anni. L'aggiornamento dell'acceleratore lineare rende possibile...
Repertorio dei matti della letteratura russa: Paolo Nori ne parla in diretta
Siete sicuri che Dostoevskij, Tolstoj e Čechov siano autori gravi e seriosi?
Dopo il successo di I russi sono matti e La grande Russia portatile, Paolo Nori torna a raccontare personaggi e aneddoti stravaganti dell’universo letterario russo in una raccolta scanzonata e divertente.
Il libro nasce da due seminari, promossi dall’autore, in cui i partecipanti hanno letto romanzi o saggi russi...
L’ultima cena di Arti Vive
Un’ultima cena comica e distopica, da fine del mondo, è il tema portante di Arti Vive Last Supper una sorta di talk show che la Fondazione Campori e il Comune di Soliera trasmettono sui propri canali social (Facebook e YouTube) nella serata di giovedì 25 febbraio. Alle 21 va in visione streaming il primo episodio: ne sono protagonisti la...
Dall’atmosfera lo studio dell’inquinamento e i suoi effetti sulla salute
Missione Maia. Parte dall’atmosfera lo studio dell’inquinamento prodotto da diversi tipi di particolato per verificare gli effetti sulla salute delle persone. Arpae - l’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia partecipa al Progetto Maia (Multi-Angle Imager for Aerosols), sponsorizzato dalla Nasa a attualmente in fase di sviluppo, che combinerà le misurazioni satellitari delle proprietà degli aerosol atmosferici e...
Vaccini e disabili, un ritardo gravissimo
Sono tutti positivi al Covid i 15 disabili del Centro socio riabilitativo residenziale Mario del Monte di Modena e il contagio - che ha mietuto anche una vittima, un ospite di 55 anni - si è allargato alla maggior parte del personale come conferma lo stesso gestore, ovvero la Cooperativa Gulliver.
Il piano vaccinale messo a punto dal Governo e...