Coronavirus, 19.028 nuovi casi e 53 decessi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 980.678 casi di positività, 19.028 in più rispetto a ieri, su un totale di 73.278 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 25.565 molecolari e 47.713 test antigenici rapidi.
Continua la campagna vaccinale anti-Covid: alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 9.506.638 dosi; sul totale sono 3.685.600 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale,...
I dimenticati dalla Storia, migliaia di testimoni di Geova tra le vittime della persecuzione nazista
Il 27 gennaio in tutto il mondo si celebra il Giorno della memoria, una data simbolica per ricordare le vittime del nazismo. Il brutale terrore nazista prese di mira milioni di persone a motivo della loro razza, nazionalità o ideologia politica. Ma pochi sanno che tra le vittime dei nazisti ci furono migliaia di Testimoni di Geova, che furono...
Le lettere dalla prigionia di Umberto Spizzichino donate alla Fondazione Fossoli
Umberto Spizzichino, nato a Roma il 25 maggio 1918 da Settimio Spizzichino ed Elena Bondì, fu arrestato dalle SS nel gennaio del 1944, a 25 anni, per poi essere deportato nel campo di sterminio di Auschwitz, dove sarà ‘marchiato’ con il numero 180110 e assassinato nello stesso anno. Dopo la detenzione in via Tasso e nel carcere di Regina...
SOS Veleni in mare di Sabina Colloredo
Un romanzo d'avventura narrato in terza persona che pone al centro il rapporto dell'uomo con l'ambiente e che attraversa diverse generazioni e trascorsi di vita, tracciando molteplici livelli di lettura e aprendo interessanti spunti di riflessione e di azione.
I protagonisti di SOS Veleni in mare (Gallucci), il secondo libro della serie I ragazzi della Quercia Storia di Sabina Colloredo-...
Emergenza Coronavirus, l’Ausl cambia numero di telefono
Nuovo recapito per il call center dedicato all’emergenza Coronavirus. Sarà attivo da oggi, mercoledì 26 gennaio, il numero verde 800 909041 attraverso il quale i cittadini potranno segnalare eventuali difficoltà rispetto alla propria situazione di isolamento. Il nuovo recapito prenderà il posto del numero 059 3963663 (che è stato reindirizzato al nuovo numero): il cambio di numerazione risponde all’esigenza...
Meucci, quando la filiale di un’impresa apre a scuola
La filiale dell’impresa diventa la scuola del lavoro. All’Istituto Meucci prende il via un innovativo e rivoluzionario progetto grazie alla collaborazione tra la scuola e Form-App (www.form-app.it), l’ente di formazione dell’agenzia per il lavoro La Risorsa Umana di Carpi che ha affidato ai ragazzi della 3K dell’istituto la committenza di un’importante attività di customer relationship managment (la gestione delle...
Negativa col tampone fai da te, positiva con l’antigenico in farmacia
Si definisce arrabbiata e amareggiata Stefania Baracchi di Carpi per essere risultata un falso negativo nel test fai da te con cui in Emilia Romagna, dal 19 gennaio, i positivi che hanno ricevuto anche la terza dose di vaccino (booster) possono uscire dall'isolamento domiciliare. “Ho dovuto ripetere il test in farmacia perché sul sito c'erano dei problemi nel caricamento...
Commemorazione dell’eccidio di Quartirolo
Giovedì 27 gennaio, l'Amministrazione comunale ricorda il 77° anniversario dell’eccidio di patrioti avvenuto a Quartirolo, presso la curva Cattania, per una rappresaglia fascista: dopo la cerimonia statica e senza pubblico dell’anno scorso causa pandemia, quest’anno all’appuntamento è ammessa la partecipazione della cittadinanza, nel rispetto delle norme anti-Covid.
Tre i momenti previsti dal programma: alle 9:30, sul luogo del massacro (cippo...
Incidente mortale tra Cavezzo e San Possidonio, perde la vita l’imprenditore edile Jemal Tajeddine
Incidente mortale tra Cavezzo e San Possidonio. A perdere la vita, nel tardi pomeriggio, a bordo del suo Suv è stato l’imprenditore edile 41enne Jemal Tajeddine, del Gruppo Disdin di Concordia, molto conosciuto a Carpi per i cantieri avviati in centro storico, dal recupero di Palazzo Caleffi all’acquisto dello stabile che un tempo ospitava l’ex Super cinema 70.
Il Suv uscendo di strada...
Sono 245 le classi in quarantena nel modenese
Sono 245 le classi in quarantena in provincia di Modena, di cui 23 nei servizi educativi 0-3, 99 nella scuola dell’infanzia, 123 nella scuola primaria.
Complessivamente, tra studenti e personale scolastico, le persone attualmente in quarantena sono 1.390, di cui 1.294 ragazzi (pari all’1,1% della popolazione in età scolare) e 96 docenti (lo 0,6% del totale).
Nell’ultima settimana di osservazione si...