Rugby, si torna in campo
Dopo lo stop forzato, il Rugby Carpi torna in campo: per questo mese saranno ancora pochi gli appuntamenti in programma, ma da marzo l’auspicio della società è quello di riprendere a pieno ritmo. Questo fine settimana scenderà in campo la formazione Seniores per recuperare il match semifinale – in programma già da prima di Natale – contro il XV del Rugby Forlì...
“Il nuovo ospedale? Noi ci siamo” ma Cmb guarda ben oltre Carpi
Il suo cuore batte a Carpi ma la mente o, meglio, lo sguardo di Cmb spazia ben oltre. Quarta impresa di costruzione in Italia, viaggia veloce e diventa sempre più forte. A dirlo sono i numeri: in un clima di diffusa incertezza, col rincaro delle materie prime che influenza fortemente anche il settore costruzioni, la cooperativa conferma il trend...
Il ministro Di Maio ospite della Steel di Carpi: “costruiamo cucine da quattro generazioni”
“Da cento anni la nostra famiglia costruisce cucine. Il capostipite fu Angelo, autentico pioniere, ma dopo di lui la tradizione è proseguita. Ormai siamo alla quarta generazione e ne siamo orgogliosi”. A parlare è Auro Po, titolare insieme ai fratelli Attilio e Francesca della carpigiana Steel. Una realtà “giovane e dinamica” incalza Attilio, nata vent’anni fa e specializzata nel...
Coronavirus, 5.371 nuovi casi e 42 decessi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.135.689 casi di positività, 5.371 in più rispetto a ieri, su un totale di 43.064 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 20.143 molecolari e 22.921 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 12,5%.
Il calo della curva epidemica è testimoniato...
Pnnr. Fondazioni bancarie aiutano i Comuni modenesi a scrivere progetti
"Sostenere Comuni e unioni dei Comuni nell'elaborazione dei progetti da candidare ai finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)". È l'obiettivo del protocollo "Italia domani-Modena" firmato oggi, da Provincia e Fondazione di Modena, assieme a Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola e Fondazione di Vignola.
La Fondazione CR Carpi ha motivato la propria assenza "essendosi già impegnata, da prima...
Più insegnanti di sostegno da formare in Emilia-Romagna
La rete degli atenei dell'Emilia-Romagna (Università di Bologna, Modena e Reggio Emilia, Ferrara, Parma e Cattolica- sede di Piacenza) è pronta a potenziare la propria offerta formativa, arrivando ad un totale di 1.273 posti a disposizione per il 2022. Gli atenei, come spiega la Regione, aumentano quindi da 755 a 900 i posti disponibili per frequentare i corsi di specializzazione per...
Il Carpi riapre la Curva e la mette a disposizione gratuitamente nella gara interna contro il Prato
Un regalo per i tifosi e per i carpigiani nel momento più difficile e delicato della stagione. Il Presidente dell'Athletic Carpi Claudio Lazzaretti, alla chiusura di una sessione di mercato che ha portato linfa fresca nella rosa a disposizione del rientrante tecnico Massimo Bagatti, ha scelto, in occasione della gara interna contro il Prato domenica 13 febbraio alle 14.30...
Si tomba il canale in vista della futura ciclabile Sant’Antonio in Mercadello – Rovereto
Dal 14 febbraio inizieranno i lavori propedeutici alla futura realizzazione del percorso ciclabile che collegherà Rovereto a Sant’Antonio in Mercadello. La durata è stimata in circa 40 giorni. E' previsto il tombamento del canale che costeggia via Chiesa Nord da parte del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale. Potrebbero pertanto verificarsi alcuni disagi, in riferimento ai passi carrai delle abitazioni...
Carpi ha smesso di crescere ma continua a invecchiare
Carpi ha smesso di crescere ma continua inesorabilmente a invecchiare. La popolazione residente ammonta a 71.730 unità, di queste ben 16.802 sono ultrasessantacinquenni. Nel 2021, l'indice di vecchiaia per il Comune di Carpi ci restituisce una fotografia alquanto amara: vi sono 177,7 anziani ogni 100 giovani, quasi il doppio. Particolarmente significativo poi è l’indice di ricambio della popolazione attiva...
Mezzo milione per restaurare il Magazzino nord in stazione: da lì erano deportati gli internati di Fossoli
Anche la stazione ferroviaria di Carpi ricorderà in modo adeguato il dramma degli internati di Fossoli che da quei binari venivano trasferiti nei campi di sterminio nazisti: il Ministero della Cultura finanzierà infatti con 500.000 euro il restauro del magazzino nord, dal quale appunto partivano i convogli dei deportati.
Il progetto – firmato dall’architetto Paolo Faccio, già autore del progetto...