La pelle sotto una nuova luce
Il dottor Marco Pignatti è l’unico in provincia di Modena e Reggio Emilia a utilizzare tutte le possibili radiazioni luminose, dall’ulravioletto all’infrarosso, per trattare patologie e inestetismi della pelle: un approccio innovativo, efficace e non invasivo.
Decreto Lorenzin: medici in difficoltà
E’ diventato legge da venti giorni circa e prevede condizioni rigorose per erogare duecento prestazioni specialistiche finora a carico del Sistema Sanitario nazionale e d’ora in poi da pagare di tasca propria. A parlare è il medico di un ambulatorio carpigiano: “alcuni dei miei assistiti dovrebbero fare esami ma non hanno i soldi per pagarli”.
Dopo Dengue e Chikungunya ora arriva lo Zika virus
In Centro e Sudamerica è in corso una vera e propria epidemia di Zika virus, mentre in Cina si è registrato il primo caso di contagio. Quali sono i rischi legati alla trasmissione del virus? Ne parliamo con la dottoressa Laura Gardenghi del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Ausl Modena.
In arrivo corsi, gruppo d’aiuto e uno sportello per l’assistenza domiciliare
Qualificare l’azione di cura, formare le persone che assistono un proprio caro e chi, come assistente familiare, collabora con loro: sono gli scopi del progetto realizzato dalla cooperativa Anziani e non solo per l’Unione Terre d’Argine, progetto che prende il via il 22 febbraio alle 20,30 in via Lenin 55.
Riequilibriamo il personale Ausl rispetto ai volontari
Dopo un percorso di confronto sindacale cominciato a maggio del 2015, esattamente dopo un anno dal trasferimento della Centrale Operativa del servizio di Emergenza-Urgenza a Bologna, arrivano le prime risposte della Direzione Sanitaria dell'Ausl.
La dislessia nello sguardo di una mamma
La dislessia raccontata da chi tutti i giorni la vive sulla pelle, con enormi fatiche, alti e bassi, piccole e grandi vittorie. E’ la storia di Paola, titolare della Cartoleria Il Fiocco e di suo figlio Daniele.
Cittadini protagonisti al fianco dell’Amministrazione
“Lo spirito del progetto è: se ci tieni, contribuisci”. A parlare è il sindaco di Soliera Roberto Solomita spiegando in cosa consiste il progetto pilota, il primo di questo genere in Italia, di Crowdfunding civico e partecipato
“Dobbiamo imparare dai bambini”
I bambini dell’infanzia Agorà, della primaria Pertini e del nido Melarancia hanno celebrato insieme la Giornata della Memoria esibendosi davanti a insegnanti e genitori.
La bella gioventù c’è ma non fa notizia
La diciassettenne carpigiana Emma Rettighieri racconta la sua esperienza di volontaria e cosa l’ha spinta a mettersi
a disposizione del prossimo.
La psichiatria di Carpi e il ballo di San Vito
Di fronte a un aumento della domanda di assistenza, si deve prevedere “una possibile centralizzazione delle attività caratterizzate da una maggiore intensità assistenziale e da una minore numerosità di fabbisogno”. Le parole del direttore generale dell’Ausl di Modena, Massimo Annicchiarico non lasciano molte speranze circa il mantenimento a Carpi del servizio di Diagnosi e Cura.