Il benessere è un passo avanti
Grande successo per l’iniziativa tenutasi lo scorso 14 maggio, Il benessere è un passo avanti, per avvicinare quante più persone possibili ai benefici per il colpo e la mente legato alla pratica del Nordic Walking.
“L’immigrazione non si fermerà e servirà dare gambe a questa iniziativa”
Le riflessioni ad alta voce dei volontari che ricoprono il ruolo di docenti.
The Perfect Circle
Claudia Tosi presenta a Fabbrico il suo documentario sul fine-vita girato interamente in un hospice oncologico.
Giochi di strada per bambini
Domani, sabato 14 maggio, i bambini carpigiani dai 3 ai 10 anni possono imparare giochi di strada della tradizione italiana e di altri Paesi del mondo. L'iniziativa è della Bottega del Sole, la cooperativa sociale di promozione del commercio equosolidale presente a Carpi e Mirandola.
Un’esercitazione pubblica di soccorso stradale a Soliera
Domenica 15 maggio, alle 9.45, in piazza Lusvardi, a cura della Croce Blu di Soliera.
L’acqua, che oggi divide, riuscirà domani a unire?
Il Meucci di Carpi propone una riflessione etica sul tema dell’acqua.
Adriana Borghi e Stefano Galli lasciano l’Ospedale di Carpi
Tempi bui per l’Ospedale di Carpi. A lasciare il Ramazzini sono due primari di indubbia professionalità: Stefano Galli se ne è andato il 1° aprile (Otorinolaringoiatria) mentre Adriana Borghi (Pediatria) è in procinto di farlo. Per tutti e due la decisione di approfittare di un pensionamento anticipato è probabilmente dettata da ragioni che nulla hanno a che fare con l’anagrafe.
Quinto: non uccidere!
Sin dalla loro scoperta (attribuita a Pasteur nell’800 ma che a noi piace attribuire al modenese Spallanzani alla fine del ‘700) i batteri sono stati immediatamente ritenuti responsabili di alcune malattie degli animali e dell’uomo. E fin dalla loro scoperta (attribuita a Fleming nel 1929) gli antibiotici, letteralmente anti-bios = “contro la vita”, sono stati considerati una panacea per tante malattie e i medici hanno cominciato a prescriverli anche per patologie non pericolose come l’acne e il raffreddore.
Cose che non funzionano
Vorrei tanto che chi ha verificato che l’Italia, a livello europeo, come è stato riportato in un articolo Ansa, ha superato in pieno il problema delle carceri, venisse di persona a vedere con i propri occhi in quali condizioni noi detenuti/e siamo costretti/e a sopravvivere. Sì, sopravvivere. Qui, ogni giorno ti senti morire sempre di più, ti annulli, ti deprimi a tal punto che diventi un tutt’uno con la branda.
Un tè nel deserto ai Girasoli
In occasione della Festa della Mamma è stata promossa l’iniziativa per permettere alle mamme di conoscersi.Lle donne sono “figure di pace in famiglia” ha detto l’insegnante Maria Angela Garuti.