I difensori del malato
I casi di malasanità si ricorrono nelle cronache quasi quotidianamente. A causa di errori medici si possono subire danni fisici, temporanei o permanenti, o addirittura morire: in sala operatoria come in corsia o persino in sala parto. Ma qual è la fotografia dell’Ospedale Ramazzini di Carpi? A tratteggiarla sono Ruggero Giullari e Alberto Spaggiari, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’associazione cittadina DDM - Difensore dei Diritti del Malato.
“La sessualità è una camera chiusa”
Le problematiche che emergono maggiormente hanno a che fare con l’esercizio del controllo e una percezione distorta di ciò che è intimo e ciò che è pubblico.
Al di là del Muro non ci sta
L’Azienda sanitaria di Modena disattende il protocollo sottoscritto insieme a Comune e associazione dei famigliari di pazienti affetti da disturbi psichiatrici.
Zika, alcuni consigli per chi viaggia
Iniziano le Olimpiadi in Brasile e aumenta il rischio contagio. Per le donne incinte meglio evitare soggiorni in zone dove il virus è diffuso. Prima del viaggio rivolgersi agli ambulatori viaggiatori internazionali dell’Ausl
Una stella anche per loro
Dopo il successo del progetto sociale Pronto...Assistenza Nonno realizzato dall’equipe progetti innovativi della Cooperativa Scai con il patrocinio dei Comuni di Carpi e Modena e la realizzazione della Casa Famiglia Il Bosco di Pan a Quartirolo, il Gruppo Scai Cooperativa Sociale con sede presso la Fondazione Casa Del Volontariato di Carpi ha dato vita a Stella, il primo centro diurno privato residenziale a Carpi in via 3 Febbraio, al civico 9.
Premiata per un racconto sul bullismo
Bullismo nelle scuole. Il tema è di quelli caldi e delicati che spesso riempie le cronache nazionali, ma la studentessa Sara Guglielmino, 21enne carpigiana, iscritta alla facoltà di Lettere Moderne, ha saputo sviscerarlo a fondo, classificandosi al primo posto dell’ultima edizione del Premio Rotary Club Muratori di Modena, dedicato quest’anno proprio al fenomeno del bullismo.
“Dottore, non avrò la disbiosi?”
Se seguite questa rubrica dall’inizio avrete capito che molte delle malattie della pelle (e non solo) sono collegate alla Disbiosi. Si definisce Disbiosi qualsiasi squilibrio, quantitativo e qualitativo, dell’ecosistema batterico intestinale (il Microbiota) che incida sulla sua funzione metabolica e sulla sua corretta distribuzione lungo il tratto intestinale. Allora probabilmente sarà sorta anche in voi la domanda: “ma non avrò anch’io la disbiosi?”.
Sull’orlo di una crisi di nervi
“Carpi e Baggiovara presentano le situazioni più critiche” dichiara il sindacalista della Cisl, Livio Lomartire. A rendere esplosiva la situazione, la cronica mancanza di personale e i conseguenti eccessivi e usuranti carichi di lavoro.
La Sindrome del Burnout negli operatori socio sanitari
Il concetto di burnout indica una serie di fenomeni di affaticamento, logoramento e improduttività lavorativa registrati perlopiù tra le cosiddette professioni di aiuto. Si può uscire da tale spirale? Come ci si può difendere? A rispondere sono le psicologhe e psicoterapeute Federica Vandelli e Fabiana Zani del Centro di Psicologia e Logopedia di Carpi.
Il colpo di coda dell’Ausl
L’azienda sanitaria ha presentato al vaglio dell’amministrazione carpigiana un progetto preliminare che prevede l’allargamento del piano terra della Palazzina attualmente sede del Centro di Salute Mentale al fine di accogliere entrambi i servizi (Diagnosi e Cura e Residenza psichiatrica a trattamento intensivo). 1 milione di euro la cifra stanziata per l’operazione. Qualcosa però non torna. L’azienda aveva promesso che, “al termine dei lavori, previsti entro 2 anni, la struttura sarebbe stata in grado di ospitare 8-10 posti letto di Rti e 4-5 di Diagnosi e Cura”. L’Ausl ora ritratta e rilancia con una controfferta di soli 10 posti complessivi (3 di Spdc e 7 Rti) disattendendo così il protocollo sottoscritto.