L’agenzia delle Entrate dice la sua sulla chiusura del bar Romeo
Sulla vicenda del bar Romeo di Carpi, al centro delle cronache di questi giorni, per il provvedimento di chiusura disposto dall’Agenzia delle Entrate a seguito di quattro distinte violazioni di obbligo di rilascio dello scontrino fiscale, interviene il Direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna, Antonino Di Geronimo.
In foto il titolare del Romeo, Paolo Brofferio.
“Da soli non ce la faremo. Serve un partner”
La sfida di Aimag per il prossimo futuro è una sola e si chiama gara per la concessione della
distribuzione del gas.
“Il Gruppo Aimag è sano e poco indebitato”
“La crisi, il sisma e il tasso di morosità non ci fanno arretrare. Anche nel Piano Industriale 2015 - 2017 il CdA di Aimag non rinuncia a ipotesi di sviluppo e a processi di innovazione nella gestione dei servizi”, sottolinea il presidente Mirco Arletti.
Il Patto di sindacato di Aimag avvia la ricerca di un partner
Nella giornata di ieri, 23 febbraio, si è riunito il patto di sindacato Aimag.
I sindaci dei comuni soci hanno deciso congiuntamente di avviare un percorso per la ricerca di un eventuale partner strategico per il futuro sviluppo di Aimag.
Popolari a rischio scalate
Bper, sesto gruppo bancario italiano, ha presentato il Piano industriale triennale che punta a tornare a una politica di dividendi per premiare i soci. L’ad Vandelli è critico sul decreto che trasformerà le popolari in spa.
Aimag vs Hera?
Una cordata di imprenditori ha dato vita a Piacere Aimag srl. la partecipata si pone quale alternativa alla fusione di Aimag in Hera. numerosi i nodi da sciogliere.
Servono 70 milioni per sostituire i tubi
Amianto nell’acqua - Presentato lo studio di fattibilità per la sostituzione di tutte le tubature in eternit della rete idrica di Carpi. l’operazione costerà circa 70 milioni di euro e prevede interventi in un arco di tempo di dieci anni.
“La politica faccia la sua parte per sostenere le imprese”
Franco Mosconi, carpigiano e docente di Economia Industriale all’Università di Parma, è stato nostro ospite nei giorni scorsi per fare il punto sullo stato di salute dell’economia modenese e parlare del “modello emiliano”.
Cercasi farmacista
L’Unione delle Terre d’Argine ha indetto un Bando di concorso pubblico per esami per la formazione di una graduatoria triennale per assunzioni a tempo determinato di Funzionari-Collaboratori di Farmacia (Cat. “D3”), a tempo pieno o a tempo parziale, presso l’Unione o i Comuni alla stessa aderenti.
Bper: Il personale scenderà di 581 unità
La Banca Popolare dell'Emilia Romagna ridurrà del 5% il numero dei dipendenti nel corso del piano industriale 2015-2017, portandoli dagli 11.407 di fine 2014 a 10.826, con un saldo negativo di 581 unità.