Lavaggi del cervello su minori per darli in affido in cambio di denaro: 16...
Innocenti disegni dei bambini falsificati attraverso la mirata “aggiunta” di dettagli a carattere sessuale, abitazioni descritte falsamente come fatiscenti, stati emotivi dei piccoli completamente manipolati e distorti, travestimenti dei terapeuti da personaggi “cattivi” delle fiabe messi in scena di fronte ai minori in rappresentazione dei genitori intenti a fargli del male, denigrazione delle figure di mamma e papà. Sono solo alcuni dei metodi adottati nei confronti dei bambini, in provincia di Reggio Emilia, anche di tenera età, al fine di allontanarli dai genitori, per poi mantenerli in affido e sottoporli a un circuito di cure private a pagamento di una Onlus piemontese. A svelare l’orrore di questo illecito sistema di gestione minori in affido, l’operazione ribattezzata Angeli e demoni dei Carabinieri di Reggio Emilia. 16 gli indagati e a finire ai domiciliari anche il sindaco Pd di Bibbiano (Reggio Emilia) Andrea Carletti.
Travolse e uccise Alessandra, investitore condannato a 3 anni e 4 mesi
E’ nata Warny, la nuova app per sentirsi più al sicuro
Una nuova app per scambiare informazioni su tutte le situazioni di pericolo a cui, nel quotidiano, ogni persona può assistere attorno a sé: per conoscere e far conoscere furti e altre circostanze critiche è nata l’applicazione gratuita Warny, che consente a tutti di segnalare e verificare con un semplice clic ciò che succede nel proprio vicinato.
Evade dai domiciliari ma i Carabinieri lo trovano e lo portano in galera
I Militari lo hanno trovato, intorno alla mezzanotte, ubriaco e schiamazzante, davanti al centro commerciale Borogioioso insieme a un suo connazionale. Per lui sono scattate le manette per evasione e portato in carcere.
L’incubo di perdere la casa
Condomini in rosso!
Sono numerose anche nella nostra città le famiglie che, per malcostume o contingente difficoltà economica, non ottemperano al pagamento delle spese condominiali. Ma che dimensioni ha il fenomeno morosità a Carpi? A rispondere è il geometra Dante De Simoni, amministratore di numerosi palazzi in città e nei comuni limitrofi.
Sanzionato un forno a Soliera: due i lavoratori irregolari
Oltre alla sospensione dell'attività, per la cui revoca è richiesta la regolarizzazione dei lavoratori ed il pagamento di una somma pari a 2.000 euro, verranno contestate al datore di lavoro circa 10.000 euro di sanzioni amministrative e le violazioni penali conseguenti alla mancata verifica dell’idoneità al lavoro notturno dei lavoratori irregolari.