Sisma e ‘ndrangheta: Aimag interviene
"Nell'ambito delle misure previste dal Protocollo Regionale sulla legalità a cui Aimag ha aderito - continua il comunicato - in data successiva all'aggiudicazione è stata pubblicata la 'white list', che individua le aziende autorizzate ad operare nell'ambito della ricostruzione post sisma. Tutte le aziende che hanno operato nella raccolta e rimozione macerie nel territorio Aimag erano presenti nella stessa. In data 28 dicembre 2012 Aimag ha ricevuto una comunicazione dalla Prefettura di Modena in cui si dichiarava che le istanze di iscrizione alla white list da parte delle società GE.CO srl e F.lli Baraldi erano state respinte.
Posta di Fossoli: tutto tace…
“Si avverte la gentile clientela che questo Ufficio Postale rimarrà chiuso per evento criminoso. Ci scusiamo per il disagio”. Recita così il cartello affisso da settimane sul portone della posta di Fossoli, chiusa dopo l’ennesima rapina.
Lavori su cinque alberi in via Peruzzi
Nel pomeriggio di oggi, giovedì 31 gennaio, una ditta appositamente incaricata si occuperà dell'asportazione urgente di rami secchi, spezzati e sospesi da 5 alberi di Celtis presenti in viale Peruzzi.
Storiaccia all’italiana…
Un impianto coperto a Soliera adatto a paragility dog e addestramento di cani guida o da compagnia per i disabili. Il proprietario e istruttore è in cerca di un’associazione che, a titolo gratuito, voglia costruire insieme un progetto dedicato ai disabili. Ma non è così semplice…
Nessuno stipendiato nella Cri di Carpi, solo volontari
La riforma che sta interessando la Croce Rossa Italiana e culminerà, il prossimo 1° gennaio 2014, nella privatizzazione dell’ente, ha investito in pieno anche il Comitato carpigiano presieduto, dallo scorso dicembre, da Massimo Re
Aimag, il rilancio nel 2015
Il terremoto lascia il segno sul bilancio 2012 ma la multiutility che gestisce gas, acqua, energia e rifiuti riparte con il piano industriale 2013-2015 che prevede 64 milioni di investimenti sul territorio.
Materne autonome: firmata una convenzione
Ieri, 29 gennaio, è stata firmata a Carpi la Convenzione tra l’Unione delle Terre d’Argine e le Scuole d'infanzia autonome presenti sul territorio, valida per gli anni scolastici 2012-2013, 2013-2014 e 2014-2015 e già approvata dal Consiglio dell’Unione il 28 novembre scorso. L’accordo è stato sottoscritto dal Presidente dell’ente Giuseppe Schena e dai rappresentanti legali delle Scuole dell’infanzia paritarie di Carpi (Caduti in Guerra, Figlie della Provvidenza, Matilde Cappello, Sacro Cuore, Mamma Nina, A. e U. Bassi), di Campogalliano (Angeli Custodi), di Novi (S.Michele Arcangelo) e di Soliera (O.Cavazzuti e S.Giuseppe).
Sull’impianto Garc a Fossoli la Consulta Ambiente chiede un’assemblea pubblica
"Anche se, da recenti notizie, pare che il progetto di impianto trattamento di rifiuti contenenti legno sia stato ritirato, - ha commentato il presidente Mario Poltronieri - non di meno reputiamo necessario sia data la più ampia e esauriente informazione pubblica dell'intero intervento, anche al di fuori delle aule del Consiglio Comunale. Per questa ragione, la Consulta A ritiene opportuno e, quindi chiede, che questa Amministrazione convochi, entro breve tempo, un'Assemblea pubblica, con la presenza della Ditta proponente, in cui siano presentati ai cittadini di Carpi e possano essere discussi i progetti in questione, per le opportune valutazioni".
Lavori di messa in sicurezza delle chiese di Novi e Rovereto
Il Comune di Novi di Modena, in accordo con la Diocesi di Carpi proprietaria degli edifici religiosi di Novi e Rovereto, ha inserito nell’elenco delle opere provvisionali richieste al Commissario Delegato la messa in sicurezza delle due chiese per un importo complessivo di 472.411 Euro per Novi e per 417.668 Euro per Rovereto.
Fischi, uova e contestazioni per Mario Monti in visita nelle zone terremotate dell’Emilia
Una giornata della memoria, quella di ieri, che il premier uscente Mario Monti probabilmente non dimenticherà a breve. Domenica 27 gennaio infatti, Monti ha fatto tappa a Carpi, in visita al Museo Monumento al Deportato e all'ex campo di concentramento di Fossoli per deporre una corona nell'ambito delle celebrazioni legate al Giorno della Memoria, dove sarebbe stato accusato di essere "smemorato".