Palestre chiuse a Carpi: l’assessore Artioli smorza l’allarme

Fin dal dicembre 2021 erano state stanziate le risorse per il rifacimento della copertura della Palestra della Solidarietà in piazzale Bob Marley (di fianco al cinema Space City) con l’intenzione di procedere coi lavori nella primavera 2022: è trascorso più di un anno e il cantiere sembra in procinto di partire in coincidenza con la ripresa delle attività sportive “con cui – annuncia l’Assessore allo Sport Andrea Artioli – non interferirà in alcun modo. La palestra resterà aperta”. Ed è già una buona notizia considerando che sono ancora chiuse la palestra Gallesi in via Ugo da Carpi e la palestra delle scuole medie Focherini.

0
2286
Palestra della Solidarietà in piazzale Bob Marley

Per gli impianti sportivi carpigiani e per le società che li gestiscono il momento non è certo dei più felici: la necessità di effettuare interventi di manutenzione su strutture che hanno decenni di vita alle spalle mal si concilia con l’esigenza di proseguire le attività, soprattutto per la mancanza di luoghi alternativi dove allenarsi. In assenza di una soluzione si rinviano i lavori, ma prima o poi tutti i nodi vengono al pettine. Fin dal dicembre 2021 erano state stanziate le risorse per il rifacimento della copertura della Palestra della Solidarietà in piazzale Bob Marley (di fianco al cinema Space City) con l’intenzione di procedere coi lavori nella primavera 2022: è trascorso più di un anno e il cantiere sembra in procinto di partire in coincidenza con la ripresa delle attività sportive “con cui – annuncia l’Assessore allo Sport Andrea Artioli – non interferirà in alcun modo. La palestra resterà aperta”. Ed è già una buona notizia considerando che sono ancora chiuse la palestra Gallesi in via Ugo da Carpi e la palestra delle scuole medie Focherini.

Per quel che riguarda la palestra Gallesi, chiusa ormai un anno fa perché prive dei requisiti richiesti dalla sicurezza a livello sismico e antincendio, non ci sono certezze: in occasione di un recente Consiglio comunale all’inizio di luglio Artioli è stato ottimista dichiarando che “sono state previste a bilancio le somme necessarie per gli adeguamenti. La riapertura è prevista entro l’anno in corso”.

Più complicata la vicenda della palestra delle scuole medie Focherini dove restano tracce del cantiere iniziato e interrotto l’estate scorsa: il Comune di Carpi aveva rescisso il contratto con la ditta appaltatrice che si era aggiudicata i lavori inerenti l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico per 1,2 milioni di euro dopo aver rilevato inadempienze giudicate gravi sul fronte della sicurezza dei lavoratori. Artioli in questo caso è meno ottimista: “occorrerà indire un nuovo bando per l’assegnazione dei lavori partendo dallo stato attuale dell’opera”. In pratica: tutto da rifare col tempo che stringe in vista della scadenza del mandato a primavera.

Ancor più incerti i tempi dell’intervento di ristrutturazione del Palazzetto dello Sport che resta comunque a disposizione dell’attività sportiva: sono previsti il miglioramento sismico dell’edificio, la manutenzione straordinaria degli spogliatoi, della pavimentazione dei campi di gioco e il rifacimento dell’impermeabilizzazione per 1 milione e 650mila euro di risorse del Pnrr grazie al bando del Ministero dell’Istruzione che ha assegnato il finanziamento al progetto candidato dalla Provincia di Modena, proprietaria del Palazzetto, secondo la quale la gara di assegnazione per la realizzazione del progetto verrà fatta entro la fine del 2023  e quindi verosimilmente il cantiere dovrebbe decollare nella primavera 2024. Ad oggi i lavori sono già slittati al giugno 2024 e il via libera è anche legato alla soluzione alternativa che è necessario individuare.

Tutto tace per quel che riguarda la nuova palestra che sorgerà nel piazzale delle Piscine (nell’area dell’ex piscina comunale) dopo che al bando di gara hanno risposto due consorzi edili bolognesi. Nel progetto della nuova palestra sono ben sei le discipline previste: basket, volley, calcio a 5, pallamano, pattinaggio e ginnastica. Davanti a una tribuna in grado di accogliere 600 spettatori, si potrà giocare su una superficie di 1.200 metri, suddivisibile con una parete mobile in due campi da 600 metri quadri l’uno. Il progetto di fattibilità tecnica ed economica della nuova palestra polivalente era stato approvato dalla Giunta comunale nel dicembre del 2022. Un intervento da 4,2 milioni di euro complessivi, tre dei quali provenienti dal Pnrr e 1,2 dalla Fondazione CRC. Grattacapi che si ritroverà ad affrontare chi verrà dopo la giunta Bellelli. S.G.

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp