Werewolf Lab: una sartoria canina a Carpi

Cuciono vestiti su misura per i cani a partire da materie prime di recupero, a cui danno un tocco grintoso che rispecchia la loro anima rock. E’ la storia di Simona Cattini e Manuela Corradi e del loro Werewolf Lab, una vera e propria sartoria canina in via Chiesa di Gargallo, 2 a Carpi.

0
2032

La lunghezza della schiena dalla base del collo all’inizio della coda, la circonferenza del torace presa sotto le zampe, la circonferenza del collo e il vestito è fatto! E’ a partire da queste tre misure prese al proprio amico peloso che Simona Cattini, 45 anni, e Manuela Corradi, 42 anni, entrambe diplomate in Tecnico del settore moda e con un’ampia esperienza in aziende tessili, confezionano per lui il vestito migliore.

Come è nato il progetto di Werewolf Lab?

“Il nostro progetto è nato per puro divertimento poco più di un anno fa, cominciando a vestire i nostri cani e quelli di amici e familiari. Abbiamo iniziato senza pensare che dovesse essere tutto perfetto, poiché crediamo che se si possiedono le competenze il resto lo si può aggiustare strada facendo. Con questo spirito abbiamo allargato la nostra visuale: ci siamo accorte che ogni cane ha necessità e caratteristiche diverse, da qui la nostra idea di creare capi su misura. Chiediamo ai proprietari di prendere ai propri cani alcune misure che sono indicate sul nostro sito web oppure, se preferiscono, possono venire nel nostro laboratorio e gliele prendiamo noi. Oltre alle misure chiediamo al cliente di raccontarci la sua idea e le sue necessità in modo da scegliere e valutare insieme tessuto e stile, come una vera e propria sartoria, ma canina”. 

Sul vostro sito scrivete che il vostro stile è prevalentemente rock…

“Sì, siamo cresciute ascoltando musica di rock band, di conseguenza ogni nostra creazione rispecchia a pieno la nostra anima rock, con un occhio attento all’ambiente utilizzando materiali ricondizionati. Ci teniamo molto all’aspetto ecologico di riutilizzo nei nostri prodotti. Ad esempio la cuccia (nata quest’anno) è realizzata con imbottitura ipoallergenica proveniente dalla lavorazione dei materassi. In collaborazione con alcuni veterinari abbiamo studiato un body (o camice) post operatorio che copre e protegge la medicazione in modo sicuro lasciando libertà di movimento all’animale. Anche in questo caso è possibile personalizzare a seconda delle necessità. Solo qualche mese fa abbiamo creato il sito, per ora un sito vetrina dove i capi e gli accessori sono presentati in modo più tecnico. Chi intende acquistare, per il momento, è obbligato a contattarci per raccontarci la sua idea o necessità”. 

Sogni e progetti per il futuro? 

“Innanzitutto ci piacerebbe far crescere il sito, in modo che il cliente possa acquistare direttamente dalla piattaforma. Poi, ogni giorno riceviamo le richieste più svariate e le nostre idee sono sempre di più e, con un po’ di pazienza, vorremmo realizzarle tutte. In questo momento siamo proiettate al mondo dei cavalli. Stiamo già lavorando sui primi prototipi per sottoselle e fasce per equitazione in puro stile Werewolf”. 

Chiara Sorrentino