La mediazione civile, entrata in vigore già dal marzo del 2011 con l’obiettivo di ridurre il relativo contenzioso giudiziario, è uno strumento per tentare una risoluzione delle controversie civili e commerciali al di fuori delle aule del Tribunale. Consiste nell’attività professionale svolta da un terzo imparziale, il mediatore appunto, volta alla ricerca di un accordo fra due o più parti per la definizione amichevole di una vertenza. Sono stati istituiti degli Organismi di Mediazione, accreditati dal Ministero della Giustizia, presso i quali le parti, assistite dai rispettivi avvocati, si incontrano per trovare una risoluzione bonaria grazie al tramite di un mediatore professionista, il quale cerca di comporre i rispettivi interessi. La mediazione in campo civile può essere obbligatoria o facoltativa. Il legislatore ha infatti previsto per alcune materie la mediazione quale condizione di procedibilità, ovvero dev’essere tassativamente tentata prima di poter intraprendere la via giudiziaria. La mediazione è obbligatoria in tema di diritti reali (come proprietà, usufrutto, usucapione, compravendite immobiliari); di divisione e successioni ereditarie; di patti di famiglia; di locazione e comodato; di affitto di aziende; di risarcimento danni da responsabilità medica e sanitaria; di diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità; di contratti assicurativi, bancari e finanziari; di condominio. La mediazione è altresì obbligatoria quando è demandata da un Giudice o quando è prevista da clausole contrattuali o statutarie. In ogni caso per tutte le controversie relative a diritti disponibili è possibile ricorrere alla mediazione prima di ricorrere all’Autorità Giudiziaria. La procedura è rapida, all’incirca tre mesi, e nel caso in cui tutte le parti aderenti alla mediazione siano assistite da un avvocato, l’accordo sottoscritto dalle parti e dai loro legali costituisce titolo esecutivo per l’espropriazione forzata, l’esecuzione per consegna e rilascio, l’esecuzione degli obblighi di fare e non fare, nonché per l’iscrizione di ipoteca giudiziale. La mediazione poi ha costi più contenuti rispetto a una causa civile, predeterminati da appositi tariffari. In caso di esito negativo della mediazione è comunque possibile ricorrere all’Autorità Giudiziaria.
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....