Via ai lavori alla Palazzina del Foro Boario

0
934

Inizieranno nel mese di maggio i lavori alla palazzina del Foro Boario che sarà sottoposta a un intervento di ristrutturazione per rendere l’edificio di proprietà comunale nuovamente agibile a quattro anni di distanza dal terremoto. Da allora gli uffici di Aimag sono stati trasferiti nei locali del nuovo Ostello a pochi metri di distanza: una volta terminato l’intervento di ripristino, la multiutility tornerà ad avere in uso i locali. Lo smobilizzo del cantiere è previsto per il mese di settembre. Sulla facciata ovest della palazzina di via Alghisi e sul frontone della sommità della tettoia nel cortile vi sono ancora gli stemmi dei Comuni di Carpi, Novi e Soliera che realizzarono il Mercato Intercomunale Bestiame o Foro Boario inaugurato nel 1928. Il progetto esecutivo che illustra l’intervento di riparazione con rafforzamento locale è stato approvato con delibera di Giunta: i danni riportati e la necessità di provvedere al ripristino della funzionalità e all’adeguamento antisismico richiedono lavori per un importo di 159mila euro a carico della Regione nell’ambito del Programma delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali danneggiati dal sisma. A curare il progetto è stato l’architetto Stefano Severi che, dall’indagine conoscitiva e stratigrafica effettuata, ha riscontrato elementi pittorici originali i cui lavori di ripristino per motivi finanziari non sono stati inseriti nel quadro economico.

 

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp