Nessun danno nelle zone dell’Appennino interessate dallo sciame sismico, attivato a Gaggio Montano il Centro di coordinamento, il presidente Bonaccini in contatto con i sindaci. Nessuna segnalazione di danni in conseguenza dello sciame sismico che da questa notte è in corso nell’Appennino tosco-emiliano, anche se numerose telefonate sono giunte ai Vigili del fuoco. Il presidente della Regione Stefano Bonaccini è in contatto con i sindaci dei comuni colpiti e sul posto sono presenti, per effettuare un sopralluogo, l’assessore regionale alla Difesa del suolo Paola Gazzolo e il direttore dell’Agenzia regionale di Protezione civile Maurizio Mainetti. È stato aperto, con l’aiuto dei volontari, il Centro di coordinamento sovracomunale a Gaggio Montano ed è stato attivato il Nucleo di valutazione regionale integrato per la verifica di agibilità degli edifici strategici e rilevanti per i quali gli enti hanno fatto richiesta. Il Centro operativo regionale della Protezione civile sta monitorando costantemente la situazione. In via precauzionale sono state chiuse le scuole nei comuni bolognesi di Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Grizzana Morandi, Gaggio Montano, San Benedetto Val di Sambro, Vergato, Camugnano, Granaglione, Lizzano in Belvedere e Porretta Terme. Scuole chiuse anche nei comuni modenesi di Fiumalbo, Montese e Pievepelago. Interrotta l’attività ordinaria nella struttura sanitaria “Nobili” a Castiglione dei Pepoli, dove è in corso una verifica tecnica. A supporto della popolazione è già stato attivato il volontariato di Protezione civile.
Eventi
Con #Strike! i ragazzi di Campogalliano vanno al bowling
Si chiama “#STRIKE!” l’uscita speciale organizzata dal Centro giovani Villa Bi e da Accento per i ragazzi e le ragazze di Campogalliano il prossimo...
Il 10 dicembre una domenica speciale con Auguri Soliera!
Domenica 10 dicembre il centro storico di Soliera si anima per un’intera giornata all’insegna del Natale. Da mattina a sera saranno funzionanti una curiosa...
Il Natale speciale di via Cuneo e Piazzale Gorizia
Sarà un Natale dolcissimo e dal sapore decisamente fiabesco quello che i commercianti riuniti nell’associazione Notte Fluo propongono in via Cuneo e Piazzale Gorizia...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Ampliamento del Meucci: aggiudicato l’appalto
Partiranno entro l'estate i lavori di ampliamento dell'istituto Meucci di Carpi. La Provincia, giovedì 18 febbraio, ha completato le procedura di aggiudicazione dell'appalto: sarà la Cooperativa Cattolica costruzioni edili di Reggio Emilia l'impresa che, una volta completate tutte le verifiche di legge previste, eseguirà i lavori che hanno un costo complessivo in base al progetto esecutivo di due milioni e 150 mila euro.
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...