La Regione Emilia-Romagna già in aprile aveva adottato l’ordinanza e le misure necessarie per velocizzare i tempi di liquidazione, l’Agenzia regionale di Protezione civile ha già versato la somma relativa alla prima tranche al Ministero dell’Economia e delle Finanze, ma i vigili del fuoco non sono ancora stati pagati per le ore di straordinario che, dalle scosse del maggio scorso, hanno prestato per l’emergenza prima e poi per l’avvio della ricostruzione post-terremoto. A portare il tema sul tavolo dei ministri dell’Economia Saccomanni e dell’Interno Alfano sono i deputati modenesi del Pd Davide Baruffi e Manuela Ghizzoni che, insieme ad altri colleghi della Camera, hanno firmato una interrogazione incentrata sul mancato pagamento degli straordinari ai vigili del fuoco ad un anno dal sisma. Il tema è di strettissima attualità perché, come si ricorda nel testo dell’interrogazione, il commissario straordinario Errani sta per firmare una nuova ordinanza per l’impiego dei vigili del fuoco fino al 31 agosto per “portare a compimento il lavoro avviato in questi primi 12 mesi del sisma”. Nonostante questo neppure la prima tranche dei pagamenti, con i soldi peraltro già sbloccati, sono arrivati materialmente nelle buste paga di chi si è impegnato fin da subito in compiti di basilare importanza per le zone del cratere. Secondo il calcoli effettuati, infatti, oltre al lavoro di prima emergenza, i vigili del fuoco, nell’arco di 12 mesi, hanno effettuato 65mila verifiche ispettive sulla stabilità degli edifici e 55.200 tra interventi di soccorso, demolizione o messa in sicurezza degli edifici pericolanti. Se i ritardi, come detto, non sono imputabili né alla Regione né al Dipartimento nazionale di Protezione civile, Barruffi, Ghizzoni e i parlamentari firmatari dell’interrogazione chiedono di sapere “quali sono le ragioni per le quali il Ministero dell’Economia e delle Finanze non ha provveduto al pagamento di quanto dovuto, quale tempistica sia prevista per lo sblocco dei pagamenti in questione e quali iniziative i ministri competenti intendano adottare al fine di evitare ulteriori ritardi nell’erogazione”. Inoltre, per evitare il ripetersi di episodi analoghi che peraltro sono molto simili a quanto già accaduto in occasione delle campagne estive per il contrasto degli incendi boschivi, gli interroganti si domandano se non sia il caso che “il Ministero dell’Economia provveda direttamente al pagamento degli straordinari nella busta paga del mese successivo a quello nel quale le ore di lavoro sono state svolte, regolando poi le partite finanziare con gli altri enti pubblici in maniera indipendente”.
Eventi
Guida al weekend: Carpi capitale del gusto con EmiliaFoodFest e tanto altro
TRE GIORNI DI DEGUSTAZIONI E SHOWCOOKING A CARPI PER EMILIAFOODFEST
L’Emilia-Romagna vanta il primato tra le regioni italiane per numero di prodotti DOP e IGP,...
Guida al weekend: dalle rievocazioni storiche lungo la Via Emilia alla filosofia, dalla giocoleria...
NOVI DI MODENA
STRAVAGANTE STREET FESTIVAL
E' arrivato Settembre e con la fine delle vacanze estive ricominciano le iniziative culturali di Novi 3e60. Si parte con...
A Correggio torna Natura Bio!
Con 15 anni di attività alle spalle Natura Bio è un evento ormai entrato nella storia e nel cuore di molte persone, grazie alla...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Ampliamento del Meucci: aggiudicato l’appalto
Partiranno entro l'estate i lavori di ampliamento dell'istituto Meucci di Carpi. La Provincia, giovedì 18 febbraio, ha completato le procedura di aggiudicazione dell'appalto: sarà la Cooperativa Cattolica costruzioni edili di Reggio Emilia l'impresa che, una volta completate tutte le verifiche di legge previste, eseguirà i lavori che hanno un costo complessivo in base al progetto esecutivo di due milioni e 150 mila euro.
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...