Si accumulano ora, sulla scrivania, i resoconti inviati dai sindaci dei comuni terremotati con la lista delle priorità e i relativi importi. Era il 30 maggio quando abbiamo pensato di fare una T shirt per raccogliere fondi; il 31 maggio quando ho suggerito lo slogan Teniamo Botta! al nostro grafico Vincenzo Vezzali, che ha inventato in mezz’ora il grande cuore rosso con al centro un’Emilia crepata. “Ti piace così?”, chiede. Sembrava davvero bella e il presidente di Radio Bruno, Gianni Prandi, accetta di produrne un po’. Chiediamo consiglio allo stampatore, Max. “Un migliaio, non di più”. Arrivano le prove di stampa, la T shirt è di grande impatto. Teniamo Botta! Resistiamo, restiamo uniti, non diamola vinta alle avversità: avevo iniziato a ripeterlo in Radio il 30, dopo quel 29 maggio da incubo. Teniamo Botta! Il 4 giugno arrivano le prime 1.000 magliette. In tre ore vanno esaurite. Ne stampiamo altre 1.000, increduli. In due ore vanno esaurite. Si forma anche il giorno dopo la coda fuori dalla radio, una fila lunga e paziente di persone che sorridono ed escono con i loro carichi di magliette commissionate anche da amici e parenti. Ne stampiamo 4.000. Esaurite di nuovo in un giorno. Lì abbiamo capito che avevamo inventato, per caso e senza immaginarlo, qualcosa che aveva le potenzialità per diventare importante. Teniamo Botta! è diventato anche un grande happening musicale al Parco Ferrari di Modena, il 3 luglio scorso, il più grande evento musicale che la città ricordi con oltre 40mila persone in un’atmosfera emozionante, unica. Tanti amici di Radio Bruno hanno messo a disposizione il loro tempo e il loro talento gratuitamente, solo per raccogliere fondi: da Francesco Renga ai Modà, da Emma a Dolcenera, poi Zero Assoluto, Gemelli Diversi, Nomadi, Stadio, Marco Mengoni, Andrea Mingardi, Povia, Finley, Sonohra, Ridillo, Matteo Becucci, Annalisa, Antonella Lo Coco, Virgilio e molti altri, presentati dall’ottimo Paolo Belli. E ora è tempo di bilanci: il 4 giugno la prima T shirt in omaggio a fronte di una donazione minima di 10 euro. 500 le ha volute subito Gianguido Tarabini griffandole anche Blumarine ed esponendole nelle vie della moda a Milano. E’ arrivata Rai Due a realizzare un servizio perchè l’inviato vedeva magliette Teniamo Botta! dappertutto, anche sulle recinzioni davanti ai crolli e appese su terrazzi di case ancora in piedi. Arriva Vanity Fair per un servizio. E si continuano a creare file fuori dalla Radio per accaparrarsi le T shirt, tanti le ordinano sul sito teniamobotta.com e devono anche avere un po’ di pazienza perchè non sempre riusciamo a far fronte al numero enorme di richieste in tempi rapidi. Arrivano foto di magliette indossate ad Antigua, in Canada, in Spagna, davanti alla tour Eiffel, arriva per un servizio anche Rai Tre. L’onorevole Manuela Ghizzoni la indossa in Parlamento per parlare del terremoto ai colleghi onorevoli. Il 4 luglio, un mese dopo, abbiamo mezzo milione di euro in cassa. Abbiamo fatto i primi “acquisti”: 135 bimbi di Concordia, Fossa e Vallalta hanno potuto iniziare il centro estivo lo scorso 2 luglio in una tensostruttura noleggiata coi fondi di Teniamo Botta (poco meno di 3.000 euro) refrigerata con 6 condizionatori. Hanno potuto abbandonare le tendopoli e riunirsi così in un centro estivo che è un piccolo orgoglio per la comunità. Ora abbiamo ordinato un ecografo portatile per i medici di base che operano in tende e container tra Carpi, Novi e Mirandola, su indicazione del direttore dell’Asl: un’urgenza cui far fronte che costerà circa 20.000 euro (è in corso ora la trattativa economica). I dettagli su come spendiamo il denaro saranno rendicontati sul portale radiobruno.it in modo che ciascuno sappia a cosa ha contribuito con la propria generosità. E indossando la T shirt simbolo che racconta molto dell’emilianità in due parole. Teniamo botta!
Le più lette
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Coronavirus, nel modenese c’è il primo caso di contagio. E’ un uomo di Carpi...
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano, ora ricoverato al...
Imprenditore edile di Carpi positivo al Coronavirus: l’invito alla calma del sindaco Bellelli
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano. L’uomo è un...