E’ lei. E’ tornata. La mitica, ecologica, nonché mascherata scampagnata più famosa di Carpi, è ormai alle porte. Domenica 27 maggio, nelle campagne di San Marino, va infatti in scena la Balorda. Il tema di quest’anno ne promette davvero delle belle: ogni mezzo dovrà reinterpretare l’arredamento e la casa! La domenica di festa all’insegna del carnevale ciclistico ed eno-gastronomico si annuncia quindi più arredata e casalinga che mai! Quest’anno la manifestazione – patrocinata dal Comune di Carpi – grazie alla collaborazione di Aimag, propone una straordinaria novità: rifiuti zero. “Vogliamo cercare di produrre una quantità di rifiuti indifferenziati il più vicino possibile allo zero. Attraverso diversi punti di raccolta differenziata forniti da Aimag e grazie ai volontari che aiuteranno il pubblico e allo sforzo di tutti i partecipanti – spiega Luca Carnevali, presidente del Comitato organizzatore – cercheremo di ridurre al minimo l’impatto ambientale della manifestazione”. Insomma un’edizione ancora più ecologica che, come tradizione esige, prevede 3 giri per le strade di San Marino, intervallati da pause ristoro ricche di cibo, musica e bevande, naturalmente in sella alle proprie biciclette a tema. “Assegneremo diversi premi tra cui il Gran Trofeo del Messo per proclamare la bicicletta che meglio ha interpretato il tema e il Bellissimo – a in bici per consacrare il miglior look balordo. La carnevalata in bicicletta basata su fantasia e lentezza, animerà la campagna carpigiana coi balordi di tutte le età che, alla fine di ogni giro, potranno assistere a concerti e balli popolari con I Matti delle Giuncaie, il presidente Daniele Verrini e il grande Renato Tabarroni. Sarà inoltre a disposizione un’Area Bimbi nel parco con le giostrine della Polisportiva, con animazione per i più piccoli accompagnati dai genitori”. Siete pronti per vivere insieme una casa piena di allegria, colori, fantasia, carnevale e biciclette? Fateci vedere la casa che volete! Balordi sbalorditeci ancora una volta. E, almeno per un giorno, deponiamo le armi, la tristezza e la crisi, e godiamoci un po’ di sana spensieratezza, perchè nella Casa Balorda, c’è posto per tutti! Chi vuol partecipare alla manifestazione più pazza di Carpi può iscriversi a partire dalle 9.30. Il costo è di 10 euro; la pedalata è riservata ai tesserati Arci ma c’è la possibilità di fare la tessera al momento.
Le più lette
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Coronavirus, nel modenese c’è il primo caso di contagio. E’ un uomo di Carpi...
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano, ora ricoverato al...
Imprenditore edile di Carpi positivo al Coronavirus: l’invito alla calma del sindaco Bellelli
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano. L’uomo è un...