Il razzismo l’ha provato sulla sua pelle Usama, giovane di origine pakistana tra i sette studenti di terza media – uno per classe – delle Scuole Guido Fassi di Carpi che hanno partecipato, dall’11 al 13 maggio scorsi, al viaggio studio al lager di Mauthausen. “Una volta sono entrato in cartolibreria – racconta questo ragazzino dallo sguardo intelligente e dall’italiano perfetto – e, mentre stavo provando una biro, il proprietario mi ha detto di stare attento, perché quella penna valeva più di me”. Non riesce a trattenere l’emozione mentre racconta l’episodio. Forse perché, come ricorda Daniela Pellacani, rappresentante dell’Anpi di Carpi – che insieme ad Arci e alla Fondazione ex-Campo Fossoli ha organizzato l’iniziativa per il secondo anno consecutivo – “il razzismo è una scala fatta di tanti gradini. Non si diventa degli assassini sanguinari all’improvviso. Si inizia da piccoli episodi d’odio, dall’intolleranza quasi accettata come normalità”. Nel corso del viaggio i sette ragazzi hanno potuto non solo vedere coi propri occhi i luoghi dell’orrore nazista, ma anche ascoltare la testimonianza di chi allo sterminio, è sopravvissuto, come Armando Gasiani, con loro sul treno. E le emozioni riportate al ritorno non si dimenticheranno facilmente. “E’ difficile accettare che costruissero strutture così immense soltanto per uccidere persone senza alcuna colpa”, racconta Matteo. “Tutti i ragazzi che vivevano nella zona del Campo venivano a vedere le esecuzioni per divertirsi – spiega Usama – e questo mi ha colpito al cuore”. L’estrema difficoltà di spiegarsi l’esistenza di un odio così inimmaginabile è comune a tutti i partecipanti al viaggio: “com’è possibile che l’uomo possa macchiarsi di tali crudeltà?”, si chiede Cristian. Lo sguardo innocente e in qualche modo ‘ingenuo’ di giovani studenti che si sono appena affacciati all’adolescenza riesce a sorprendere e spiazzare, come il sentimento espresso da Alessia: “su un foglietto vicino a un forno crematorio c’era scritto ‘Siamo migliori di così’. C’è da sperarlo”. Il progetto continuerà anche il prossimo anno, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più studenti e di allargarsi ad altre scuole medie della città.
Le più lette
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Coronavirus, nel modenese c’è il primo caso di contagio. E’ un uomo di Carpi...
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano, ora ricoverato al...
Imprenditore edile di Carpi positivo al Coronavirus: l’invito alla calma del sindaco Bellelli
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano. L’uomo è un...