La sanità provinciale modenese traballa. Il direttore dell’azienda Giuseppe Caroli è dimissionario e al momento il vuoto dirigenziale è talmente evidente da lasciare basiti. Non che la politica sia messa meglio. Il teatrino degli orrori cui la stampa ha assistito lo scorso 4 aprile è stato a dir poco imbarazzante. Come anche alcuni consiglieri comunali presenti all’incontro hanno sottolineato, i giornalisti sono stati “trattati non come invitati, ma come ospiti indesiderati”. Ma non è certo questo il punto. Il punto è che una politica che disattende le esigenze dei cittadini per difendere se stessa, è una politica autoreferenziale della quale non sappiamo che farcene. Stringersi le mani e complimentarsi del lavoro svolto, mentre il Ramazzini versa in uno stato ormai comatoso, è ridicolo. Siamo stufi di promesse, vogliamo fatti. E chiarezza. Perchè mentre ci diciamo quanto siamo bravi, i reparti vengono depotenziati sotto i nostri occhi, medici eccellenti se ne vanno laddove possono operare in condizioni decorose, macchinari – frutto di generose donazioni – restano a languire, lavorando al minimo delle loro potenzialità e le liste d’attesa si allungano sempre più. Mettere delle toppe non è più sufficiente. Il vestito ormai è talmente logoro che la trama si strappa. Non tiene più. Dopo anni di spese pazze e scriteriate, la direzione sanitaria provinciale deve assumersi le proprie responsabilità. Non vogliamo una cattedrale come quella di Baggiovara e i suoi 20 milioni di debito sul groppone, vogliamo che la città esiga una struttura ospedaliera degna di reggere il carico per il bene della collettività. La costruzione di un ospedale nuovo a capitale misto (pubblico-privato) è uno scenario che deve essere preso in considerazione prima che il Ramazzini collassi del tutto. E se l’imprenditoria carpigiana non è pronta a raccogliere la sfida, allora che si individuino almeno alcuni poli di eccellenza del nostro ospedale e si lavori su quelli, potenziandoli al massimo, snellendo la burocrazia, dando gambe a progetti bloccati da anni, per accendere qualche luce – anche a livello internazionale – sulla sanità locale e costringere così, nel tempo, la politica di casa nostra a non abbandonarsi – come peraltro già sta facendo – alla rassegnazione. Perchè con animo rassegnato non si vince nessuna partita. E quella sulla sanità è una partita che non possiamo più permetterci di perdere.
Eventi
Domeniche animate per i bambini al Borgogioioso
Il Centro Commerciale Il Borgogioioso di Carpi, in collaborazione con la Cooperativa Sociale SCAI, organizza divertenti attività per i bambini e le loro famiglie...
Guida al week end: Concentrico trasforma Carpi nel palcoscenico più grande d’Italia
CONCENTRICO TRASAFORMA CARPI NEL PALCOSCENICO PIU’ GRANDE D’ITALIA
Anche quest’anno Concentrico Festival trasformerà la città di Carpi (MO) nel palcoscenico più grande d’Italia. Nella nuova...
Torna la Sagra della Parrocchia del Corpus Domini
Torna la Sagra della Parrocchia del Corpus Domini di Carpi, dal 16 al 18 giugno e dal 23 al 25 giugno. Quest’anno la Parrocchia...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....