Un mondo variopinto. Creativo e bellissimo, E’ quello della comunità delle “crocettine”. Chi sono? A spiegarcelo è proprio una di loro, la carpigiana Monica Marchi, eclettica ed estrosa artista nel ricamo a punto croce. “Vent’anni fa una collega mi ha fatto conoscere l’arte del ricamo ed è stato amore a prima vista. Ricamare e cantare (Monica infatti, soprano autodidatta, da anni canta nel coro Gospel Soul di Carpi che, giovedì scorso ha presentato in Officina, il nuovo disco contenente 11 brani) sono le due attività che mi rilassano maggiormente e mi consentono di esprimere liberamente tutta me stessa”. In punta di piedi, così è iniziata l’avventura di Monica nel mondo del ricamo. Sottovoce. Come tutte le cose belle. E grazie al suo blog (www.armoniedimo.blogspot.com) le si sono dischiuse preziose e inaspettate opportunità. “In rete, da “piccola” blogger – sorride Monica – ho avuto modo di conoscere Nives Marchi, stimatissima creatrice italiana di Teddy Bears. Dall’amicizia nata on line, Nives mi ha invitata a partecipare al Salotto delle Artiste, uno spazio allestito all’interno della manifestazione fieristica modenese Curiosa”. Hanno inventato e affinato tecniche, applicato le nuove tecnologie ad antichi mestieri dando vita a nuove forme di manualità, hanno lanciato mode e conquistato riconoscimenti internazionali: sono le specialiste della creatività, artiste del taglio e cucito, custodi dei segreti di tessuti e materiali che possono essere trasformati in una infinità di oggetti. Dal riciclo creativo all’art bijoux, dall’home decor al patchwork le migliori esperte d’Italia hanno incontrato appassionati e creativi alle prime armi, per condividere la loro passione e svelare alcuni dei loro segreti. “Essere tra le 15 creative selezionate, provenienti da ogni parte d’Italia, per rappresentare la categoria del ricamo a punto croce – continua Monica – è stato per me un grandissimo onore. Ho incontrato donne straordinarie, generose nel condividere il loro sapere, umili. Quello della creatività e della manualità è davvero un bel mondo. Tutto da scoprire e da gustare”. Sfatiamo poi il mito che a ricamare siano solo le nostre nonne, la comunità delle crocettine infatti, è costituita “da tantissime giovani donne, che dialogano, si confrontano, creano e ricamano tanto anche nel nome della solidarietà e della beneficenza”. Il loro, è un lavoro difficilmente stimabile: ore e ore passate a ricamare per dar forma e vita a preziosi oggetti. “Miniature” davvero senza prezzo! Unica carpigiana in fiera, Monica ama sperimentare: “nonostante io sia nata col ricamo a punto croce, adoro provare tutte le tecniche possibili e lanciarmi in vari abbinamenti per creare oggetti diversi e reinventare, con fantasia, così l’arte del ricamo”. Dimenticate infatti quadri e quadretti, col ricamo Monica realizza gli oggetti più impensati: dalle decorazioni natalizie ai puntaspilli, dalle ghirlande alle trousse… e, a gennaio, per Monica, di professione impiegata, un sogno si concretizzerà. “Grazie al sostegno di mio marito Stefano, Aprirò un negozio in via Ugo da Carpi di Bomboniere, articoli da regalo e creazioni in libertà. Un angolo nel quale la mia passione, finalmente, si trasformerà in un vero e proprio lavoro. Un luogo nel quale vorrei tutta la comunità di creative, carpigiane e non solo, potesse incontrarsi, per mettere a confronto idee, fantasia e manualità”. In bocca al lupo!
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....