Guida agli appuntamenti del weekend: è tutto pronto per la tre giorni del Corteo Matildico

Eventi, proposte e suggerimenti per trascorrere il tempo libero: mototerapia e pet therapy per tutti a Togo, Joy of life a Modena, a Soliera una domenica dedicata ai giochi di una volta, al Teatro Asioli ospiti internazionali per Correggio Jazz, alla Fiera di maggio in concerto Rats e Stunt Pilots da X Factor, passeggiata alle Salse di Nirano

0
554

A QUATTRO CASTELLA E’ TUTTO PRONTO PER LA TRE GIORNI DEL CORTEO MATILDICO

È il 58esimo Corteo Storico Matildico quello che vi aspetta a Quattro Castella nel reggiano: il clou domenica con la rievocazione storica: a vestire i panni di Matilde di Canossa sarà l’attrice Enrica Guidi mentre Alessandro Marverti interpreterà Enrico V. Sui prati di Bianello ci saranno più di 800 figuranti in abiti d’epoca in un accampamento medievale con tanti animali, taverne a cielo aperto, combattimenti e spettacoli, esibizioni di giullari, mercato medievale con banchi didattici, prove e tornei di tiro con l’arco e lo spettacolare Gioco del Ponte. E la novità di quest’anno… il Museo delle torture….

MOTOTERAPIA E PET THERAPY PER TUTTI A TOGO, JOY OF LIFE A MODENA

Da venerdì 24 a domenica 26 maggio al parco Novi Sad di Modena torna “Togo – Joy of life”, un evento dedicato alla solidarietà, inclusione e volontariato che porta in città appuntamenti e proposte pensati per i più fragili e aperti a tutti. A Togo grazie alla mototerapia persone con disabilità possono provare l’emozione di salire in sella con piloti professionisti; con la green therapy la mente si rilassa e lo stress diminuisce, attraverso un percorso nel verde tra piante e fiori; cinque levrieri accolgono i partecipanti nell’area pet therapy, per sperimentare i benefici dell’interazione uomo-animale. Ci sono anche attività con i Vigili del Fuoco di Finale Emilia e laboratori proposti dalle associazioni di volontariato locali. E poi moto elettriche per bambini, la camminata dell’inclusione, visite guidate private al Palazzo Comunale, spettacoli di motocross freestyle e musica live.

 

A SOLIERA UNA DOMENICA DEDICATA AI GIOCHI DI UNA VOLTA

Domenica 26 maggio in centro storico a Soliera dalle 10 di mattina alle 19 piazza fratelli Sassi, via Nenni, via IV Novembre  e la suggestiva piazzetta don Ugo Sitti si animeranno grazie a tutta una serie di eventi dedicati ai giochi di una volta. A partire dalle 10 di mattina in piazza Sassi ci saranno i Wood Games, tavoli con giochi in legno per grandi sfide all’aria aperta, e due esibizioni all’aperto con le bolle giganti da parte di Yuri il bollaio. Piazzetta don Ugo Sitti sarà teatro di “Energia ludica”, una sorta di trottolandia con una super pista delle trottole. Stessa location dalle 11 alle 12 per il laboratorio di manga a cura del giovane fumettista bolognese Alex.  In via IV Novembre si potrà giocare alla Ruota della fortuna. Nel pomeriggio, dalle 16 alle 18, sempre in via IV Novembre, prenderà vita un mercatino giochi cambio-scambio, totalmente gratuito tra e per bambini.

OSPITI INTERNAZIONALI A CORREGGIO JAZZ

Al Teatro Asioli di Correggio, fino 31 maggio, prosegue la rassegna Correggio Jazz con una sequela di ospiti internazionali: il trio di Uri Caine, “featuring” la cantante Barbara Walker con la sua meravigliosa ed emozionante voce soul (21/5); il trio del pianista cubano Roberto Fonseca, star internazionale del più moderno latin-jazz (23/5); il trio del pianista svedese Martin Tingvall, che presenta in prima nazionale a Correggio il suo ultimo album Birds (24/5); lo spagnolo Daniel Garcia, esplosivo pianista interprete di una musica potente che spazia tra flamenco, tradizione jazz, ritmi latini, rock (25/5). Si ritorna in Italia con Zenophilia (27 maggio), entusiasmante quintetto “tamburi & fiati” del batterista Zeno De Rossi, che ospita il vocalist Dean Bowman, voce “gospel d’avanguardia” che Madonna ha definito “la voce di Dio”. La rassegna si chiude in bellezza con altri due gruppi internazionali: il quartetto dell’elettrizzante cantante francese Cyrille Aimée, con tutta la sua giovanile energia (30/5), e il trio del pirotecnico e modernissimo pianista cubano Harold López-Nussa (31/5).

TRA PASSATO E FUTURO C’E’ MEMORIA FESTIVAL A MIRANDOLA

Sono Lettere al futuro quelle che la nona edizione del Memoria Festival si propone di immaginare e raccontare, a Mirandola dal 24 al 26 maggio con ospiti fra gli altri Silvia Bencivelli, Lina Bolzoni, Edoardo Camurri, Lucrezia Ercoli, Fabrizio Gifuni, Marco Lodoli, Giorgio Manzi, Morgan, Alberto Oliverio, Massimo Polidoro, Emanuela Pulvirenti, Massimo Recalcati, Nicola Rizzoli, Lucetta Scaraffia, Giuseppe Vessicchio, Iva Zanicchi… Gli ospiti e il pubblico potranno come sempre spaziare dalla letteratura e filosofia all’antropologia ed economia, dalle scienze allo sport e alle eccellenze del territorio, dalla musica e il cinema allo spettacolo, liberi di seguire il filo della memoria verso ciò che è stato come pure ciò che avrebbe potuto essere, invitati a ragionare su casi, fato, responsabilità, decisioni, e ingegnandosi tutti insieme a scoprire diverse chiavi di interpretazione e comprensione del nostro tempo, intrecciando la lettura dell’oggi con quella del passato e degli anni a venire, fra bilanci, impegni, sfide e speranze.

Per consultare il programma: https://memoriafestival.it/

ALLA FIERA DI MAGGIO IN CONCERTO RATS E STUNT PILOTS DA X FACTOR

Dal 20 al 27 maggio a Castelnuovo Rangone torna la centenaria Fiera di Maggio, la più antica manifestazione del territorio, organizzata dall’Amministrazione comunale di Castelnuovo Rangone con la preziosa collaborazione delle associazioni locali.

Anche quest’anno sono tanti i motivi per fare un salto in Fiera: dai concerti dei Rats, degli Avanzi di balera e degli Stunt Pilots alla gastronomia e le iniziative promosse dalle Osterie, dai mercatini ai momenti dedicati alla cultura, per una proposta davvero a 360 gradi. Epilogo della Fiera, come da tradizione, la grande tavolata in via Matteotti

A CASTELVETRO Al VIA LA QUARTA EDIZIONE DI TEMPO LENTO

A Castelvetro, nel fine settimana del 24, 25 e 26 maggio ritorna, nella cornice del Castello di Levizzano Rangone, “Tempo Lento, festival di cammini itinerari e mondi”. L’evento culturale, giunto alla sua quarta edizione, sarà ancora dedicato alla letteratura di cammino e di viaggio e al trekking lungo i sentieri del territorio, coniugando momenti di cammino ad appuntamenti letterari, musicali e teatrali.

Il programma di proposte di questa edizione vedrà il suo apice nel monologo teatrale “Le nozze di Antigone” di Ascanio Celestini, in programma domenica pomeriggio. Il programma completo della manifestazione è consultabile al sito: https://www.castellolevizzano.it/tempo-lento-festival/tempo-lento-2024-programma/

PASSEGGIATA ALLE SALSE DI NIRANO

Una passeggiata naturalistica con un laboratorio di costruzione di nidi e mangiatoie per gli uccellini, per scoprire la biodiversità custodita dalla Riserva nel territorio di Fiorano Modenese. Ecco il programma: ritrovo ore 15.45, dopodiché inizierà la passeggiata guidata all’interno del più vasto e peculiare complesso di “salse” della regione, con visita al campo-catalogo di frutti antichi e all’ecomuseo Cà Rossa (Attività consigliata dai 6 anni in su). Alle 18 all’ecomuseo Cà Rossa laboratorio di costruzione di nidi artificiali e mangiatoie con legno e altri materiali naturali (pigne, rametti, foglie, muschio, ecc.), da portare a casa o a scuola per creare una piccola oasi di biodiversità nel cortile e in balcone! Necessario iscriversi, e le info sono presenti sul sito del Comune di Fiorano. Il giorno successivo, domenica 26 maggio dalle 10.30 “Salse for wellness”, il pilates nella splendida cornice delle Salse di Nirano. Necessario: abbigliamento sportivo comodo e materassino. Ingresso gratuito.