Centro in festa per salutare l’estate
Cinema, musica, arte di strada e tanto divertimento per grandi e piccini. “Una serata per tutti e di tutti”, così il vicesindaco Stefania Gasparini descrive la Notte di fine estate di sabato 7 settembre. Un appuntamento atteso nonché parte del dna del nostro centro storico.
Vetta e applausi per il Carpi
Sei punti, sette reti segnate in appena due giornate, un mercato in via di completamento e una piazza che, dopo la peggiore delle delusioni patite, torna a sognare in grande.
Quell’apocalisse chiamata Chernobyl
Molti, sulla scia emotiva delle miniserie Tv, Chernobyl, hanno deciso di visitare la Zona di esclusione e in particolare Pripyat, la città fantasma in cui tutto è rimasto immobile da allora. “Questo è un viaggio in un luogo in cui si è consumato un disastro nucleare e, dunque, occorre rispettare numerose regole, muoversi all’interno di determinate aree e non uscire mai da quei tracciati”, racconta la fotografa Francesca Gorzanelli, che dal 2015 hai creato un blog dedicato proprio a quei luoghi.
Una calda Notte Fluo!
L’evento, alla sua terza edizione, si terrà martedì 3 settembre, dalle 18 alle 24, e il programma da via Cuneo a Piazzale Gorizia si annuncia a dir poco gustoso!
Per amore della terra: una serata all’insegna della sostenibilità e della giustizia
Sabato 31 agosto, al Parco Berlinguer, in via Remesina, alle 21 sarà presente Giuseppe De Marzo. Attivista, economista, giornalista e scrittore è impegnato in Libera, in particolare sui temi della giustizia ambientale ed ecologica.
Radio Bruno avvera il sogno di Afra
Afra ce l’ha fatta. Martedì 30 luglio ha incontrato Gianni Morandi presso la sede di Radio Bruno coronando così il sogno di una vita. “Io ci voglio bene a quell’uomo lì, io lo amo” sussurra dolcemente questa splendida signora di 88 anni.
Cinema sotto le stelle, all’ombra di Palazzo Pio
Sabato 7 settembre, in occasione della festa di fine estate alcuni commercianti del portico lungo portano il cinema sul rialzato di Piazza Martiri.
La poetica della velocità
Quest’anno il Valentino Balboni Award consiste in un’opera dell’artista carpigiana Francesca Lugli intitolata Il Segno della Creazione.
Un solo ambulatorio per oltre 200 pazienti stomizzati: basterà?
L’Ambulatorio di Stomaterapia dell’Ospedale di Carpi, nato per rispondere ai bisogni e alle esigenze di questi pazienti, è affidato a un’infermiera dedicata, la stomaterapista Simona Vergnanini. A Carpi molto si sta facendo per aiutare gli stomizzati a sentirsi in armonia col proprio corpo ma un paziente lamenta gli orari limitati di apertura dell’ambulatorio.
Controlli della Polizia in negozi etnici e attività commerciali
Sono state riscontrate violazioni amministrative per il mancato rispetto delle norme sulla etichettatura dei prodotti alimentari, sull’esposizione dei prezzi e sull’occupazione di suolo pubblico senza autorizzazione.