Quando la luna venne fuori dal pozzo: il nuovo album di Andrea Solieri
Quando la luna venne fuori dal pozzo è il titolo della nuova raccolta di canzoni del musicista e cantautore carpigiano Andrea Solieri. Quattordici brani, quasi tutti inediti, che rappresentano le fermate più significative di un viaggio musicale durato dieci anni. A compierlo un musicista dallo stile introspettivo con oltre vent’anni di esperienza.
“Sono il racconto dei miei ultimi dieci anni...
Un fantasy al femminile
Il mondo che Selena Bambozzi, di Novi di Modena, descrive nel suo primo libro, Le Guerriere della Dea (Albatros edizioni) è un immaginario pianeta arcaico plasmato dagli dei, con personaggi che ricalcano le orme degli eroi mitologici, delle divinità venerate nelle principali culture antiche e di altre creature mitiche tramandate nei secoli sino a oggi. Un mondo che vede...
Colpo nella notte alla Coop di Rovereto sulla Secchia
Colpo nella notte al supermercato Coop di Rovereto sulla Secchia. Utilizzata un’auto come ariete per entrare nel locale commerciale. Ancora in corso di quantificazione il bottino.
Aimag – Unieco, è ora rompere il silenzio
Il tempo stringe e i consiglieri comunali non hanno ancora in mano niente né è stata indicata la data del consiglio comunale in cui confrontarsi e mettere ai voti l’acquisizione di Unieco Ambiente da parte di Aimag. Così il Comitato Salviamo l’Acqua Pubblica che si era costituito in occasione del referendum, la lista Civica Carpi Futura e il Movimento...
Polizia e bici elettriche: cercheremo finanziamenti
Hanno una decina d’anni e se li portano decisamente male. Le due biciclette elettriche che giacciono abbandonate, arrugginite e ricoperte di ragnatele, nel parcheggio interno dello stabile di via III Febbraio che ospita la Polizia Municipale erano state donate, insieme ad altre, al Comune di Carpi dalla Provincia di Modena nell’ambito del progetto Aria pulita. Le bici sono però...
Leo è guarito e cerca casa
Leo è un gatto molto speciale. Non sappiamo se fosse randagio o se avesse famiglia ma, come accade quotidianamente ai gatti non castrati che vivono prevalentemente in strada, il 25 ottobre 2019 Leo è stato travolto a Limidi di Soliera da un’auto che non si è fermata, lasciandolo esanime sull’asfalto. La fortuna ha voluto che sopraggiungesse una persona di...
Criminali inediti
Lunedì 3 febbraio alle 15, a Carpi, presso la sede della Fondazione Fossoli, al civico 57 di via Guilio Rovighi, si terrà la presentazione di Criminali del campo di concentramento di Bolzano, il libro dello storico Costantino Di Sante: attraverso un’inedita documentazione ha fatto emergere nuovi particolari sulla gestione del campo di uno dei principali luoghi di detenzione nazista...
Coronavirus: oggi nella nostra Regione è ben più pericolosa l’influenza
In Emilia-Romagna non ci sono casi di coronavirus. "Siamo attenti e attrezzati, ma non allarmati". A metterlo in chiaro è la Regione, che ha messo in piedi una task force per monitorare e gestire la situazione, mentre il laboratorio di riferimento regionale è la Microbiologia del Policlinico Sant'Orsola di Bologna, attivo sette giorni su sette e in grado di...
Calo delle nascite: due scuole vuote tra cinque anni
Poco importa che Leonardo e Sofia siano i nomi preferiti dai neo genitori. Continuano a diminuire i nati, a Carpi come nel resto d’ Italia. Nel 2019 siamo scesi sotto soglia 500: sono stati 479 i bambini nati, residenti a Carpi, e non era mai successo prima. Anzi, fino al 2015 non si era mai scesi sotto la soglia...
Aggressioni in ospedale: non abbiamo nessun modo per difenderci
Per contrastare gli episodi di aggressione, verbale e fisica, in ospedale la prima delle iniziative elencate nelle Linee di indirizzo dell’Accordo intersindacale siglato da Regione Emilia Romagna e Organizzazione sindacali è la formazione. In pratica, toccherebbe agli operatori di Pronto soccorso, 118, Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche, Pediatria, Assistenza Domiciliare, Guardia medica e front office preoccuparsi di...