I no che aiutano a crescere
Essere genitori, si sa, è il mestiere più difficile del mondo e, oggi più che mai, le famiglie si domandano quale sia il modello educativo migliore per aiutare i propri figli a diventare grandi. Permissivismo o autorevolezza? Premi o punizioni? Regole o libertà? Ne parliamo col consulente educativo Marco Maggi.
Vestirsi: un diritto di tutti
Da un’intuizione della carpigiana Loredana Ligabue è nata la linea di abbigliamento Vesta per rispondere alle esigenze delle persone anziane e con disabilità neuromotorie.
Nulla di fatto
Acqua e fibre di amianto. Tubature obsolete dalle numerose perdite. Sul fronte idrico, in città, non ci facciamo proprio mancare nulla. a fare il punto è Davide De Battisti, dirigente del Servizio Idrico Integrato di Aimag.
La Croce Rossa entra in classe alle Pio
I volontari del Comitato della Croce Rossa di Carpi fanno lezione agli studenti delle classi seconde della scuola media Alberto Pio di Carpi. Circa 250 i ragazzi coinvolti che, come spiega il presidente Massimo Re, “impareranno in modo attivo e coinvolgente le nozioni basilari del primo soccorso”.
“Troveremo una soluzione condivisa e praticabile”
Il direttore del distretto di Carpi, Claudio Vagnini, risponde al presidente di Auser.
“La sostituzione delle tubature è una priorità”
La sostituzione delle tubature del servizio idrico è una priorità per Carpi ma la posa di nuove adduttrici dev’essere una priorità per tutto il bacino servito da Aimag: è questo, in sintesi, il pensiero del sindaco Alberto Bellelli dopo la riunione tra i Comuni soci dell’azienda multiservizi nella quale si è discusso il piano degli interventi sul servizio idrico e nel corso della quale è stata ribadita la necessità che l’azienda programmi corposi investimenti a favore del rinnovo della rete idrica su tutto il territorio, in pieno accordo con la mission aziendale.
Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale
Parte lunedì 9 novembre anche in provincia di Modena la campagna che garantirà la vaccinazione gratuita per le persone più fragili: anziani, bambini e pazienti con patologie croniche e adulti che, per la propria attività professionale, devono evitare di contrarre l’influenza. L’Azienda Usl di Modena, quest’anno, ha acquistato 116mila dosi di vaccino che, proprio in questi giorni, sono distribuite ai medici di famiglia incaricati di organizzarne la somministrazione.
Carne rossa? “Quantità e cottura fanno la differenza”
In merito al recente annuncio dell’Oms che ha inserito nella lista nera degli alimenti che possono causare alcuni tipi di cancro tutte le “carni processate” come würstel, salsicce e affettati, raccomandando attenzione anche nel consumo di carne rossa fresca (manzo, agnello e maiale) classificata come probabilmente cancerogena, abbiamo sentito il parere della dottoressa Martina Toschi, biologa-nutrizionista che opera a Carpi e si occupa di prevenzione oncologica.
La Giornata Mondiale del Diabete
Venerdì 13 novembre, dalle 9 alle 13, presso i Poliambulatori 2 dell’ospedale Ramazzini il personale medico e paramedico del Centro Diabetologico, in collaborazione con i volontari di A.Di.Ca, provvederanno a eseguire il controllo gratuito della glicemia.
Padri separati, quando si finisce in strada
Il racconto di Antonio è dettato dalla disperazione di chi non sa più cosa fare e dove sbattere la testa. Le separazioni inducono uno stato di maggiore povertà dei coniugi, non solo dal punto di vista materiale.