Marchon firma il debutto nell’occhialeria di Liu Jo
Lui Jo debutta nell'occhialeria con Marchon. Le due aziende hanno siglato un accordo di licenza globale di lungo periodo.
Cercasi istruttore amministrativo a Soliera
L’Unione delle Terre d’Argine, per conto del Comune di Soliera, ha pubblicato un avviso pubblico per la copertura di un posto di Istruttore amministrativo Cat. “C” mediante mobilità esterna tra enti pubblici.
Un sorso su tre se lo beve il fisco
L’inasprimento delle accise sulla birra previste dal Governo contribuirà a ridurre i consumi, a impoverire ulteriormente le tasche dei cittadini e a compromettere posti di lavoro.
Non si finisce mai di imparare
Oggi ogni professione necessita di aggiornamenti, approfondimenti, specializzazioni e nuove strategie. Se non si tiene il passo, il rischio è di essere tagliati fuori. Ma cos’è la formazione continua? Lo spiega Diletta Maselli, responsabile della sede modenese di FORMart.
“La situazione è drammatica”
Anche Cmb non sfugge alla crisi: “dovremo misurarci con un calo del giro d’affari e una riduzione degli utili”, ha affermato il presidente, Carlo Zini. Contratto di solidarietà scattato nella sede di Carpi per 140 impiegati mentre sono 90 gli operai in cassa integrazione.
La Goldoni sbarca in ex Jugoslavia e guarda alla Russia
Goldoni si internazionalizza ma non delocalizza, e punta a espandersi in due mercati del valore di 14 milioni di euro. Fatturato 2012 del gruppo (Goldoni e Cermag): 63 milioni di euro
Regione Emilia-Romagna: cala il Pil del 2,6%
Un anno particolarmente difficile, all’insegna della recessione e del terremoto che è andato a colpire un’area ad altissima densità di imprese. I numeri che misurano l’andamento del sistema produttivo emiliano-romagnolo nel 2012 sono quasi tutti di segno negativo: calo reale del Pil del 2,6 per cento, leggermente superiore a quanto previsto in Italia (-2,4 per cento), per le conseguenze del sisma ma anche domanda interna in sensibile diminuzione (-3,7 per cento), a causa dei concomitanti cali dei consumi delle famiglie (-3,3 per cento) e, soprattutto, degli investimenti (-7,5 per cento).
E' questo il quadro che emerge dal Rapporto sull’economia regionale 2012, presentato a Bologna, realizzato da Unioncamere e Regione Emilia-Romagna.
Quel gran pezzo d’Emilia…
La metamorfosi del Modello emiliano - L’Emilia Romagna e i distretti industriali che cambiano è il titolo del nuovo libro curato da Franco Mosconi, professore di economia industriale dell’Università di Parma. Tasse sempre più pesanti, tagli lineari, terremoto... quali imprese nel nostro territorio riusciranno a sopravvivere? Quando finirà la crisi? In uno scenario economico sempre più complesso, il dottor Mosconi delinea le azioni che la politica potrebbe mettere in atto per favorire la sopravvivenza del virtuoso modello emiliano e quali strategie deve adottare quest’ultimo per mantenersi a galla in un mercato competitivo e globalizzato.
La moneta complementare: cos’è e come si applica
Viene definita così in quanto il suo utilizzo è simile a quello di una moneta tradizionale: assolve alla funzione intermediaria degli scambi ed è complementare perché non si pone in conflitto o in alternativa alla moneta ufficiale, nel nostro caso l’euro, ma vi si affianca. In altri tempi un’iniziativa analoga venne definita Buono di solidarietà e di sviluppo locale, poiché favoriva le categorie più bisognose della società.
“Dobbiamo essere gli sponsor dei giovani”
All’inaugurazione dei locali rinnovati della Camera del Lavoro, dopo gli interventi di messa in sicurezza antisismica, era presente anche Carla Cantone, segretario nazionale di Spi/Cgil